e competitiva. Il punto di Pietro Ghidoni,
ECO The Photovoltaic Group
Si chiama agrivoltaico e rappresenta il futuro dell’agricoltura sostenibile. Un futuro che, peraltro, in buona parte è già presente, come diverrà evidente mercoledì 26 febbraio a Guidizzolo, nel Mantovano, presso la sede di Idromeccanica Lucchini, leader nella produzione di serre coperte, nel corso della seconda tappa di «Agrivoltaico in Tour».
La prima edizione si tenne l’anno scorso di fronte ad una platea di circa 150 ospiti tra aziende agricole ed operatori del settore. Anche quest’anno verranno proposti ai presenti contenuti inediti ed esclusivi grazie a relatori di esperienza pluriennale e di fama internazionale. Ne parliamo con Pietro Ghidoni, numero uno di ECO The Photovoltaic Group, principale promotore dell’evento.
Presidente, già il fotovoltaico consente all’azienda agricola di raggiungere l’indipendenza energetica. Con l’agrivoltaico si va addirittura oltre, vero?
«Sì, la maggior parte delle aziende agricole ha appena partecipato ad un bando, denominato “Parco Agrisolare”, per ottenere un contributo mirato al proprio fabbisogno energetico. Hanno quindi calcolato tutti i consumi per poter produrre l’equivalente valore grazie all’energia da fonte rinnovabile. L’agrivoltaico, invece, riguarda impianti elevati da terra in modo tale da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale, pur producendo energia. Quindi, non rubano terreno all’agricoltura, ma anzi la valorizzano. Anche in questo caso è stato fatto un bando l’anno scorso, denominato “Agrivoltaico”: il nostro gruppo, che vi ha partecipato, ha una quota di mercato sugli impianti autorizzati sotto un megawatt del 7% a livello nazionale, quindi abbiamo fatto un lavoro veramente eccezionale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.