UniCredit organizza il 27 e 28 maggio presso la sede di del Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re (CR) due giornate che rientrano in Go International!, il programma della Banca dedicato alla formazione per le imprese su temi legati all'export e all’internazionalizzazione. La modalità di erogazione dei corsi è flessibile, e può essere scelta in base in base alle esigenze dell'impresa: “Video Seminar”, corsi organizzati in partnership con organizzazioni locali, percorso master "Export Business School", formazione in azienda come nel caso del Consorzio Casalasco del Pomodoro.
Il Consorzio Casalasco del Pomodoro è una cooperativa che associa all’incirca 300 aziende agricole, ubicate tra Cremona, Parma, Mantova e Piacenza che coltivano a pomodoro 4.500 ettari di terreno per una produzione complessiva di 350.000 tonnellate di pomodoro fresco ed un fatturato di oltre 200 milioni di euro. L’attività di Casalasco è sempre stata vocata all’export sia attraverso l’attività di co-packing, essendo uno dei maggiori partner delle più grandi industrie alimentari europee, sia Attraverso Pomì, brand di proprietà dal 2007, con il quale il Consorzio raggiunge oltre 50 Paesi distribuiti nei cinque continenti: il marchio 100% italiano è infatti distribuito in Europa, America settentrionale e centrale, Africa e Asia (medio ed estremo oriente).
I processi di internazionalizzazione sono strettamente connessi alla longevità e competitività delle imprese italiane, per questo UniCredit da anni sostiene le aziende che vogliono aprirsi all'estero con iniziative di aggiornamento, b2b e prodotti e servizi dedicati. Go International! si rivolge alle imprese che hanno iniziato o che intendono avviare un percorso di apertura verso i mercati esteri e devono compiere scelte sostenibili nel tempo adattandole al proprio business e alla propria strategia di internazionalizzazione. Attraverso la formazione mirata Go International! accompagna imprenditori ed export manager in questo importante percorso di crescita, supportandone la conoscenza e la capacità di anticipare i rischi connessi alle diverse decisioni da assumere. I docenti Go International! sono professionisti che quotidianamente, nel proprio lavoro, gestiscono i temi legati all’internazionalizzazione d’impresa e sono quindi in grado di dare aD ogni lezione un taglio concreto e vicino alle esigenze delle imprese.
Dopo il saluto introduttivo di Romano Negrisoli, Area Manager Cremona e Mantova di UniCredit , seguiranno gli interventi di Sara Scurati, Country Development Plans di UniCredit, su “Il Piano operativo e il Business Plan”, Federico Corradini dello Studio Corradini su “La Tutela del marchio di impresa e ricadute sull'e-commerce”, Alessandro Corbari, Global Transaction Banking Italy Center Region Lombardia di UniCredit su “Dinamiche internazionali e opportunità” e Alfonso Varisano, Global Transaction Banking Italy Center Region Lombardia di UniCredit su “Tecniche di regolamento e di finanziamento del Trade Finance”.
“Gli incontri di Go International! - afferma Romano Negrisoli, Area Manager Cremona e Mantova di UniCredit – sono stati sviluppati dalla nostra scuola interna di formazione in sinergia con le strutture di business internazionale e con i migliori professionisti del settore. L’obiettivo è offrire un quadro di riferimento completo sul contesto di riferimento, con approfondimenti operativi e pratici per affrontare al meglio le dinamiche dei mercati esteri. Anche a Cremona siamo pronti a mettere a disposizione degli imprenditori sul territorio le esperienze e il know-how dei nostri esperti, per metterli nelle condizioni di poter affrontare serenamente il processo di internazionalizzazione della propria attività”.
Per maggiori informazioni sul programma e per consultare il catalogo Go International: https://www.unicredit.it/it/chisiamo/territori/formazioni-cittadini-e-imprese/go-international.html
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/15Segue »
Nasce il colosso del pomodoro italiano e il Po diventa il fiume dell’oro rosso
Fra Cremona e Piacenza l’alleanza dei campioni della salsa Made in Italy
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.