Ha compiuto 85 anni lo scorso 2 aprile il maestro Francesco Bissolotti, uno dei più grandi liutai viventi. Nato prima come intagliatore ed intarsiatore durante gli Anni ‘40, solo in un secondo tempo si è accostato all’arte della liuteria, dedicandosi nel frattempo allo studio della musica e del violino e questa sua passione, sapientemente coltivata lo ha portato a diventare un ottimo violinista dilettante. Nel 1957 si iscrive alla Scuola di Liuteria di Cremona, che frequenta per quattro anni diplomandosi nel 1961. E’ allievo del maestro liutaio Pietro Sgarabotto, dal quale apprende pienamente la lezione liutaria. Sempre in quei primissimi Anni ‘60, i liutai milanesi Giuseppe Ornati e Ferdinando Garimberti tengono a turno un corso di restauro presso la Scuola di Liuteria. Aver seguito il loro corso è sempre stato considerato da Bissolotti una grande fortuna e un’ottima occasione di apprendimento.
Non si può capire l’evoluzione stilistica e liutaria di Bissolotti se non si conosce a fondo il suo rapporto con il grande liutaio e restauratore italo-americano Simone Fernando Sacconi. Bissolotti lo incontra la prima volta nel 1958, presso la Scuola Internazionale di Liuteria, scuola che il grande esperto, di passaggio in Italia, aveva voluto visitare; era la stessa scuola che gli era stato chiesto di dirigere nel 1937, cosa a cui lui aveva a malincuore rinunciato.
Questo incontro è fondamentale per la crescita di Bissolotti che, avendo da subito compreso di trovarsi di fronte ad un uomo ed artigiano eccezionale, si pone volentieri sotto la sua guida e dal 1962 al 1972 perfeziona così il suo lavoro, avvicinandosi sempre di più ai segreti dell’antica liuteria cremonese. Apprende così la tecnica costruttiva della forma interna, di cui Sacconi, che da tempo ne aveva effettuato il recupero, gli svela tutti i segreti. Nel 1962 Sacconi...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.