Con una situazione economica che sta mettendo a dura prova i produttori e distributori di strumenti musicali, Mondomusica e Cremona Pianoforte hanno dimostrato di essere un concreto strumento di commercializzazione e di promozione per contrastare la tendenza negativa.
Un numero impressionante di compratori esteri - Le due Manifestazioni hanno infatti registrato nei tre giorni un numero mai visto di operatori internazionali soprattutto da mercati importanti come Giappone, Cina, Stati Uniti e Corea del Sud.
"Un risultato che premia l'enorme lavoro che stiamo facendo a livello di promozione internazionale - ha sottolineato Antonio Piva, presidente di CremonaFiere. Ormai abbiamo costruito una rete di contatti unica al mondo per il settore degli strumenti musicali artigianali: un patrimonio che ci consente di offrire ai nostri espositori un servizio di marketing collettivo di grande valore."
77 eventi, 280 musicisti, 41 collaborazioni di primo piano - Sono stati infatti 13.308 i visitatori di Mondomusica e Cremona Pianoforte 2013 tra musicisti, dealer e buyer, merito non solo di una sezione espositiva che anche quest'anno ha visto la presenza dei migliori maestri liutai mondiali e di tutti i principali produttori e distributori di pianoforti, ma anche di una eccezionale proposta artistica e culturale. 77 eventi tra concerti, presentazioni, convegni e tavole rotonde che hanno dato vita agli Stati Generali della Musica: un programma che ha visto la presenza di oltre 280 musicisti e 41 tra Istituzioni, Associazioni, Conservatori e Scuole di Musica.
"Nessuna altra manifestazione fieristica di settore al mondo è così ricca di contenuti culturali, tecnici e scientifici - continua Antonio Piva. Proponendo un programma di questo livello attiriamo a Cremona tutte le realtà del sistema musicale italiano ed estero, dai musicisti professionisti e amatoriali fino agli insegnanti di musica delle scuole primarie: in questo modo diamo l'opportunità ai nostri espositori di incontrare la gente giusta per sviluppare nuovo business."
Rampa di lancio per New York: già 40% dello spazio espositivo è stato prenotato
Durante i tre giorni di Mondomusica e Cremona Pianoforte si è svolto anche l'incontro dell'Advisory Board di Mondomusica New York, il programma dal 10 al 12 aprile 2014. Erano presenti i presidenti della Violin Society of America e dell'American Federation of Violin and Bow Makers, oltre a primari esponenti del mondo liutario americano. E' stata l'occasione per pianificare gli eventi della prossima edizione statunitense di Mondomusica, che si annuncia ricca di novità e di partecipazioni eccellenti.
"I nostri interlocutori americani ci hanno confermato grande disponibilità e sostegno - conclude Piva - e il fatto che diversi espositori italiani ed esteri qui a Cremona abbiano deciso di partecipare anche a New York ci conferma che stiamo lavorando bene; non è un caso che a più di 6 mesi dall'evento il 40% dello spazio espositivo sia già stato prenotato".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/09/13Segue »
Fine settimana sotto il segno del violino
Esposizioni, mostre e appuntamenti commerciali in questo fine settimana per celebrare la tradizione artistica, fiore all’occhiello della Capitale della musica. Da oggi il quartiere fieristico di Cremona ospita Mondomusica, insieme il più efficace marketplace mondiale per la liuteria contemporanea ed un luogo in cui la cultura artistica e musicale trova un palcoscenico ideale per esprimersi.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.