di Eleonora Battaggia
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore ha l’onore di ospitare la prima mostra personale dell’artista veneta Eleonora Battaggia, designer orafa che con il marchio “Caracol” ha saputo imporsi nel panorama italiano del gioiello contemporaneo risultando vincitrice in due categorie del concorso nazionale Bijoux d’Autore 2012 e seconda nell’edizione del 2011.
Eleganza, stile, originalità sono le caratteristiche estetiche del lavoro di Eleonora Battaggia,cui si unisce il profondo senso etico-ecologico che connota la sua stessa vita privata: le sue creazioni si ispirano e promuovono la natura, il rispetto per ogni creatura vivente e per le risorse del pianeta, uno stile esistenziale sobrio e (de)ontologicamente attento alla Terra.
“Penso sia necessario e gioioso utilizzare quello che c’è già, al posto di sfruttare ancora e sempre risorse che abbiamo la responsabilità di rispettare e preservare. Per questo nella mia continua ricerca di nuova materia per esprimermi, principalmente mi rivolgo al recupero e al riciclo, elaborando il mio modo espressivo, sperimentando per raccontare e anche denunciare quello che a me appare essenziale”: dalla sua scelta di abbandonare il settore dell’oreficeria, alla luce del “prezzo” che l’estrazione dei materiali preziosi comporta, scaturisce un anima nuova, che studia, approfondisce conoscenze, diventa consapevole di sé e degli altri, dell’equilibrio cosmico che condividiamo con la natura e che non possiamo permetterci di rompere. E crea il suo stile, unico, come unici sono gli ornamenti per il corpo che progetta e realizza interamente a mano, con una perizia artistica straordinaria.
Le sue “VISIONI IN MARGINE” sapranno raccontare queste esperienze di vita e di estro, e parlare a tutti i visitatori della mostra con il linguaggio, pulito e semplice, della bellezza.
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
7 settembre – 8 ottobre 2013
Inaugurazione sabato 7 settembre ore 11.00
Aperta dal lunedì al sabato: 10-12 e 15-18; domenica e festivi 15-19
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.