di Eleonora Battaggia
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore ha l’onore di ospitare la prima mostra personale dell’artista veneta Eleonora Battaggia, designer orafa che con il marchio “Caracol” ha saputo imporsi nel panorama italiano del gioiello contemporaneo risultando vincitrice in due categorie del concorso nazionale Bijoux d’Autore 2012 e seconda nell’edizione del 2011.
Eleganza, stile, originalità sono le caratteristiche estetiche del lavoro di Eleonora Battaggia,cui si unisce il profondo senso etico-ecologico che connota la sua stessa vita privata: le sue creazioni si ispirano e promuovono la natura, il rispetto per ogni creatura vivente e per le risorse del pianeta, uno stile esistenziale sobrio e (de)ontologicamente attento alla Terra.
“Penso sia necessario e gioioso utilizzare quello che c’è già, al posto di sfruttare ancora e sempre risorse che abbiamo la responsabilità di rispettare e preservare. Per questo nella mia continua ricerca di nuova materia per esprimermi, principalmente mi rivolgo al recupero e al riciclo, elaborando il mio modo espressivo, sperimentando per raccontare e anche denunciare quello che a me appare essenziale”: dalla sua scelta di abbandonare il settore dell’oreficeria, alla luce del “prezzo” che l’estrazione dei materiali preziosi comporta, scaturisce un anima nuova, che studia, approfondisce conoscenze, diventa consapevole di sé e degli altri, dell’equilibrio cosmico che condividiamo con la natura e che non possiamo permetterci di rompere. E crea il suo stile, unico, come unici sono gli ornamenti per il corpo che progetta e realizza interamente a mano, con una perizia artistica straordinaria.
Le sue “VISIONI IN MARGINE” sapranno raccontare queste esperienze di vita e di estro, e parlare a tutti i visitatori della mostra con il linguaggio, pulito e semplice, della bellezza.
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
7 settembre – 8 ottobre 2013
Inaugurazione sabato 7 settembre ore 11.00
Aperta dal lunedì al sabato: 10-12 e 15-18; domenica e festivi 15-19
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.