Geremia Cerri (Soresina, 1983) realizza mondi di carta trascinato dal flusso creativo. Non si pone obiettivi incoerenti con il suo essere e il suo sentire, ma si lascia guidare dal pennello, dalle atmosfere, dalla mano. Un po’ come l’acqua dei suoi colori.
Nato e cresciuto in provincia di Cremona, Geremia Cerri si approccia alla pittura, come mezzo espressivo solo nel 2014. La giovinezza trascorsa nella casa dei genitori pervasa da strumenti artigiani, libri d’arte, vinili e strumenti musicali, gli studi al Liceo Artistico con la sorella, la musica e soprattutto la chitarra elettrica, gettano in lui i semi di un’idea di creatività varia, multisfaccettata, che germoglia nella costruzione del suo particolare linguaggio pittorico. Un linguaggio fatto prevalentemente di acquerelli, ma anche di olio, carboncino, matite con i quali realizza un repertorio vasto ed eterogeneo di soggetti: accanto agli animali da cortile, si trovano infatti volatili e polpi, piante esotiche, vedute della campagna e scenari urbani. Non manca, ovviamente, la figura umana, sia nei ritratti, che nella sua quotidianità. Dettagli che Cerri coglie nella loro essenza e che, con l’esperienza e la maturità, sintetizza in un segno grafico netto, pulito, preciso.
Alla vigilia della sua prima mostra personale in una prestigiosa galleria milanese, ho chiesto a Geremia Cerri di parlarmi meglio del suo lavoro, ma soprattutto di come si svolge la sua ricerca. Ciò che ne è uscito è un ritratto d’artista deciso, che si lascia guidare istintivamente dagli elementi creativi che ha a disposizione e che, all’occorrenza, si fa anche un po’ alchimista.
Cosa ti ha spinto verso la tecnica dell’acquerello?
«La scelta dell’acquerello come principale tecnica della mia produzione è ricaduta per la praticità che può offrire: colori all’acqua che asciugano rapidamente e che mi permettono di dipingere en-plein air in maniera meno impegnativa rispetto all’olio. Molte persone reputano questa tecnica la più difficile tra le (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.