Nel 2008 Israele inizia a Gaza la campagna militare “Piombo fuso”. L’obiettivo è colpire Hamas. Qualunque ingresso nella Striscia è impedito. Vittorio Arrigoni, detto Vik, vi si trova da qualche mese. Attivista umanitario, scrittore, in quel momento collabora a Il Manifesto. È l’unico cronista sul campo dall’inizio dell’operazione militare israeliana, i suoi reportage ottengono notorietà internazionale e il suo blog, Guerrilla Radio, all’epoca è il più visitato in Italia. È in quell’occasione che conia un invito rimasto famoso e usato ancora oggi: “Stay human” (Restiamo umani).
Di Vik colpisce l’intera sua parabola umana, non solo quella professionale. La racconta Samuele Sciarrillo nelle sei puntate della serie “Le Ali di Vik” podcast uscito nel 2021. Una ricostruzione documentata attraverso i racconti della madre, Egidia, donna dal grande impegno civico; di chi lo ha avuto come amico; della compagna; del corrispondente da Gerusalemme per Il Manifesto, Michele Giorgio.
Vittorio è un’anima inqueta. Bulciago, dov’è nato e cresciuto, gli sta stretto. A vent’anni dice ai suoi: «Ho bisogno di andare, aiutatemi ad andare». Lì, comincia il suo peregrinare per il mondo, mai “a caso”, sempre visitando i punti più feriti, dove si mette a servizio degli altri. Grande capacità di restare sempre lucido, attratto dalle storie e dalle vicende umane più ingiuste, un sognatore e un uomo coraggioso. Lo muovono gli ideali di pace, di giustizia, di uguaglianza. Samuele Sciarrillo torna sui passi dell’esistenza di Vik e (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/24Segue »
Il prima e il dopo
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
che “fanno” l’Italia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.