tre aule e un ampio spazio
per studenti e docenti
Da oggi l'Istituto Civico Musicale Folcioni accoglierà studenti e allievi sotto il tetto del Mercato Austroungarico. Il progetto di riqualificazione vagliato dall'amministrazione comunale durante la scorsa primavera è diventato realtà: l'open space di 400 metri quadrati, recentemente ristrutturato e messo a norma, è stato suddiviso in tre stanze che saranno adibiti ad aule per l'insegmanento strumentale. Lo spazio rimanente sarà messo a disposizione per esibizioni corali, strumentali o iniziative di diverso genere. Soddisfatto il presidente della Fondazione Giovanni Marotta, che ha tagliato il nastro con l'assessore ai lavori pubblici Fabio Bergamaschi e il direttore della scuola musicale Alessandro Lupo Pasini. Un traguardo a lungo atteso, che risolve in parte i problemi di sovraffollamento riscontrati dall'Istituto musicale cittadino, appositamente collegato al nuovo spazio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/12/13Segue »
Folcioni, nel 2014 le rette saranno più alte
L’esercizio di quest’anno si è chiuso con un rosso di quasi 30 mila euro. I ricavi non riescono a coprire i costi. Ma gli aumenti, non ancora quantificati, non dovranno causare disagi alle famiglie e la qualità del servizio offerto dovrà restare immutata. Si punta anche ad una sforbiciata alle spese
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.