don Adelio Buccellè
si insedia a Isola Dovarese
Proseguono anche nel mese di ottobre gli insediamenti dei nuovi parroci nominati dal vescovo Lafranconi durante l’estate. Nel fine settimana un solo appuntamento: domenica 6 ottobre: l’insedieranno di don Adelio Buccellè diventerà ufficialmente parroco moderatore dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Villarocca e Stilo de’ Mariani.
L’appuntamento è per le 16 presso la chiesa parrocchiale di S. Nicolò vescovo a Isola Dovarese.
Sul sagrato ad accogliere il nuovo parroco moderatore ci saranno i sindaci di Isola, Luigi Fantini, e Pessina, Dalido Malaggi.
Quindi, in chiesa, dopo il saluto liturgico del Vescovo, il vicario della zona pastorale VII don Claudio Rubagotti leggerà il decreto di nomina. Don Buccellè aspergerà quindi l’assemblea con l’acqua benedetta e incenserà la mensa eucaristica. Poi Elena Ferrari porgerà il benvenuto a nome delle comunità al nuovo parroco moderatore, che prenderà la parola solo al termine della celebrazione.
La liturgia sarà animata dal coro formato da elementi delle quattro parrocchie che formano l’unità pastorale.
Al termine della Messa è previsto un momento di festa nel teatro parrocchiale.
L’ingresso del nuovo parroco moderatore è stato preparato nei giorni precedenti con specifici momenti. Si è iniziato con la Messa a Isola con meditazione affidata a un parroco di Mantova. Martedì sera, sempre a Isola, si è svolta invece una catechesi del vicario zonale sul rapporto tra il presbitero e la comunità. Ultimo incontro giovedì sera, presieduto dal parroco in solido don Riccardo Vespertini, con l’adorazione eucaristica e le confessioni.
Don Don Adelio Buccellè è nato a Spinadesco il 31 ottobre 1954 ed è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 mentre risiedeva a Grumello. Laureato in ingegneria, è stato vicario a Sesto Cremonese dal 1982 al 1988. Quindi la promozione a parroco a Castelvisconti (1988-2000). dal 1993 al 1995 ha anche insegnato in Seminario. Nel luglio 2000 il trasferimento a Vailate.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.