la ciclabile Crema-Izano
Sabato l'inaugurazione
Sarà inaugurata sabato 21 Settembre alle 9.30 la nuova pista ciclabile che collega il territorio di Crema con quello di Izano. Un’opera realizzata dal Comune di Crema in collaborazione con il Comune di Izano e la Provincia di Cremona. Incentivare l’uso della bicicletta, laddove risulti più agevole come nelle città di Provincia, è in linea con i valori che la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile vuole promuovere.
«La bici in città - afferma l’assessore alla Mobilità Giorgio Schiavini - è infatti un mezzo di trasporto comodo, veloce, economico e rispettoso dell’ambiente, oltre che essere salutare. In molti tragitti cittadini è addirittura più veloce del mezzo pubblico».
«Il nostro intento – aggiunge il sindaco Stefania Bonaldi - è quello di proseguire con la realizzazione di altre piste ciclabili che collegano Crema con i paesi limitrofi . E’ tra le priorità del nostro programma quella di incentivare l’ uso di una mobilità dolce, caratteristica della bicicletta».
Un commento dopo il completamento dell'opera è arrivato anche dal presidente della Provincia, Massimiliano Salini. «La pista ciclabile che collega Crema a Izano – dichiara il presidente – è un intervento molto importante perché collega la città di Crema al bellissimo Santuario della Pallavicina. Siamo molto soddisfatti di essere riusciti, in collaborazione con i Comuni di Crema e Izano, a trovare le risorse e a portare a termine l'opera, per consegnarla ai cittadini che tanto la aspettavano.
Coloro che fossero interessati a raggiungere il luogo dell’inaugurazione pedalando si possono trovare alle ore 9 in Piazza Garibaldi. Insieme si raggiungerà il confine tra Crema e Izano dove verrà inaugurata la pista ciclabile. Successivamente dalle 10.30 alle 19 verranno presentati, in Piazza Duomo a Crema, i nuovi bus Euro 6, ecologicamente all’avanguardia che viaggeranno sulla nuova Paullese. Sarà anche l’occasione per illustrare le linee di trasporto dell’area cremasca.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/03/14Segue »
Che rischio andare in bici in città...
Ancora troppi i punti critici tra i 52 chilometri di piste ciclabili cremonesi. Ogni mattina salgono in sella 4 mila cittadini che fanno di Cremona la città più ciclistica della Lombardia. Poche le zone con limite a 30 km all’ora e discutibili gli ultimi interventi in via Tribunali e corso Matteotti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.