«Cremo, mi piaci così»
Dalla sala proiezioni la voce di Tesser supera le porte chiuse. «Non possiamo permetterci questi errori!». Davanti al video la squadra riunita sta rivedendo gli ultimi minuti della gara contro l’Arezzo. I minuti del ribaltone che ha regalato alla Cremo e ai suoi tifosi una delle vittorie più emozionanti degli ultimi anni. Eppure il mister tiene tutti sulla corda. «Ma sempre con equilibrio» spiega pochi minuti dopo seduto nel suo spogliatoio con un taccuino seduto sulla sedia del “confessionale” («Qui chiamo a colloqui privato i giocatori quando serve», sorride il tecnico).
Quindi, mister, come ha ripreso la partita contro l’Arezzo con i suoi?
«Ho sottolineato gli errori da non ripetere, ma anche tutto quello che di buono abbiamo fatto. Ho fatto rivedere con attenzione i nostri gol, che sono stati belli, soprattutto l’ultimo. In ogni caso ammetto di essere più critico dopo una vittoria. Ma senza creare tensione. La mia è sempre una critica costruttiva».
Terza posizione in classifica, 17 punti, 5 vittorie e una sola sconfitta, 14 reti segnate e 9 subite. Qual è la fotografia della sua Cremo che emerge dai numeri?
«La fotografia di una squadra doverosamente votata all’attacco, che vuole vincere le partite e spesso ci riesce. Ma anche una squadra che dovrebbe prendere qualche gol in meno».
Ci si riconosce?
«Direi di sì. Quando vuoi avere ambizioni e cerchi di imporre il tuo gioco capita a tutti i livelli che qualche cosa si debba concedere. Questo è il mio calcio e non lo cambio. Se vuoi giocare di difesa e contropiede devi prendere un altro allenatore».
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/10/16Segue »
La Cremo piega l'Olbia
Sotto dopo pochi minuti, i grigiorossi recuperano con l'opportunismo del capitano ed un eurogol del giovane centrocampista
con Brighenti e Cavion
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.