che non tramontano
Opportunamente restaurati dalla Cineteca di Bologna, proiettati in versione originale, sottotitolati in lingua italiana per agevolarne quanto più possibile la frizione: sono i film di cui si compone l’edizione 2023/2024 della fortunata rassegna “Il Cinema Ritrovato”, in programma - fino alla prossima primavera - presso il cinema “Filo”. Un’iniziativa - a sostegno della quale è sempre preziosa la collaborazione offerta dalla Società Filodrammatica Cremonese di Giorgio Mantovani - iniziata (mercoledì 13 settembre) sotto i migliori auspici, grazie alla folta presenza di pubblico accorso in occasione della proiezione de “Una storia vera”. «Il capolavoro firmato da David Lynch ha rappresentato una sorta di “anteprima” della kermesse, per cui è stata operata una scelta assai precisa: quella, cioè, di proporre opere cinematografiche di elevato valore, che buona parte del pubblico raramente (se non addirittura mai, specie la platea più giovane) ha avuto modo di vedere sul grande schermo», sottolinea Giovanni Schintu (gestore del cinema “Filo” insieme con Luca Beltrami). Lo scopo è quello di avvicinare sempre più gli spettatori alla Settima Arte, attraverso una scelta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.