Dietro la finestra, si intuiscono momenti di vita quotidiana. Solo un accenno, poi la tapparella si abbassa e il mondo “dietro” ritorna inaccessibile. Sono le nostre case, le nostre vite, a volte nascondono segni di disagio, ancora troppo spesso di violenza nei confronti delle donne, dei minori... vite accompagnate da paura, vergogna e silenzi. «La telecamera indaga senza indugiare dentro le case, il nostro obiettivo fin da subito era portare fuori le donne... farle uscire allo scoperto rompendo quel muro di silenzio che, come spiega nel documentario il procuratore di Tivoli, ricorda molto quello delle dinamiche di mafia».
Abbattere i muri del silenzio, dunque, è un primo passo verso “Un altro domani”, un domani senza più violenza di genere, ma anche discriminazioni e stereotipi, che si può superare solo attraverso l’informazione, la sensibilizzazione e un cambiamento culturale.
“Un altro domani” è il titolo del docufilm che Cristiana Mainardi, produttrice e sceneggiatrice cremonese, ha scritto insieme a Silvio Soldini, che firma anche la regia. Più di 100 ore girate con una piccola telecamera «per essere meno invasivi possibile» ora concentrati in un’ora e mezza di documentario che è un viaggio, a più voci, nelle relazioni intime per arrivare a riconoscere il primo seme della violenza. Un grande affresco all’interno del quale parlano le vittime, ma anche gli autori di violenza e gli operatori che ogni giorno si occupano di un problema drammaticamente attuale. «A dispetto delle tante libertà e progressi che sembrano acquisite a livello sociale - racconta Mainardi - in realtà la tematica sulla discriminazione e sulla violenza alle donne rimane incasellata in certe ricorrenze...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.