Cultura & Spettacoli

Testimoni della Shoah

Nella Giornata della Memoria, intervista a Marcello Pezzetti, storico, tra i massimi esperti dell'Olocausto

Riusciamo a contattarlo mentre è a Roma dove, per la Fondazione Museo della Shoah, sta curando il catalogo de “L’Inferno Nazista”, una mostra sull’Aktion Reinhard, vale a dire «la denominazione utilizzata dai nazisti per indicare il progetto di sterminio degli ebrei, soprattutto polacchi, in campi della morte appositamente costruiti all’interno del Governatorato Generale: Belzec, Sobibor e Treblinka. Una mostra nel “cuore della Shoah” all’interno di quei campi della morte che hanno fatto più vittime di tutti». Marcello Pezzetti, storico, è considerato tra i massimi esperti della Shoah. Anni di studio e ricerche, di sopralluoghi, di scoperte e di testimonianze raccolte - «ma tante cose ancora - dice - meritano di essere approfondite». Anni durante i quali ha incontrato e frequentato diversi ebrei, scampati all’orrore della Shoah; con alcuni dei quali è nato un rapporto di «reciproca empatia». Storie durissime e che proprio per questo è necessario continuare a raccontare.
Come quella di Shlomo Venezia. La sua storia viene ripercorsa in un docu-film scritto dallo stesso Pezzetti (anche voce narrante) che andrà in onda oggi, 27 gennaio - Giornata della Memoria - su Rai 1 in seconda serata.
O come quella delle sorelle Tatiana e Andra Bucci, deportate ancora bambine e sopravvissute al campo di concentramento di Auschwitz. Con Tatiana Bucci, Pezzetti affronterà il tema dei “Costruttori di memoria” durante l’incontro fissato per il 6 febbraio (ore 21) nella Sala Alessandrini di Crema. Città con la quale Pezzetti ha un rapporto privilegiato - «il mio ambiente naturale è quello cremasco. A Crema ho frequentato il liceo, lì conservo ancora cari amici», racconta  - anche ora che si divide tra la Germania e Roma.
Professor Pezzetti, partiamo da “Il respiro di Shlomo”, di cui è anche autore...
«Il docu-film, diretto da Ruggero Gabbai, racconta la storia di Shlomo Venezia (1923-2012) e del Sonderkommando di Auschwitz, di cui aveva fatto parte. Cos’erano i Sonderkommando? Ad Auschwitz e anche negli altri campi della morte i nazisti avevano creato delle squadre, composte dagli stessi ebrei, alle quali era riservato il compito di lavorare all’interno delle strutture di sterminio e quindi nelle camere a gas, nei forni crematori, nelle fosse comuni.... Pochissimi sono stati i sopravvissuti a questo incarico, nemmeno una settantina (dei circa 900 e probabilmente furono molti di più), ma solo pochissimi, circa 6 o 7, hanno parlato....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì  2 FEBBRAIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|January 26, 2023
Carla Parmigiani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981