del documentario su "Cremona e il suo carcere"
Otre le mura. L’antefatto: il teatro in carcere. La proposta: portarlo fuori, in città. Nel cuore della città. La condivisione: richiesta di permessi e liberatorie non fermano un progetto dall’alto valore simbolico. L’evento: l’arrivo in piazza Duomo sul cellulare della Polizia penitenziaria. Detenuti “in trasferta” propongono la “Storia di Edimar” in Cattedrale davanti al Vescovo Napolioni e a un pubblico delle grandi occasioni. Finisce lo spettacolo: i ragazzi rientrano sul cellulare, uno di loro guarda nella macchina dell’operatore e abbozza un sorriso, un saluto. “Cremona e il suo carcere” è questo e molto di più. Il cortometraggio, nato da un’idea di Giorgio Brugnoli - e che sarà presentato a tutti giovedì prossimo, 25 ottobre alle ore 21 al Cine Chaplin (ingresso gratuito) - «è anche un modo - racconta lo stesso Brugnoli - per provare ad accorciare le distanze tra due realtà vicine, ma che il più delle volte si ignorano. Un’occasione per provare a riannodare il filo del dialogo, perchè il carcere è sì luogo di pena ma anche di recupero e di riabilitazione». E così a parlare - nei 25 minuti di video - non sono attori che interpretano i detenuti (anche se da spettatore, rischi di dimenticartene) bensì i detenuti stessi: raccontano - anche emozionando - della loro vita con i dubbi e le incertezze sul futuro, le aspettative. La consapevolezza di aver sbagliato accanto al bisogno e alla paura di riuscire ad avere una seconda possibilità e, questa volta, poterla sfruttare al meglio. Chi faceva il ballerino, chi vuole diventare pasticcere chi mentre recita dimentica i problemi, dimentica se stesso e prova a essere un altro. Chi ha voglia di vita. Si avvereranno i desideri? Chi può saperlo. Questo non è un film, il finale non è già scritto. E’ la vita vera e il finale si scopre vivendo.
«Uno spaccato di vita, un’opera che racconta anche attraverso interviste toccanti il percorso di alcuni detenuti coinvolti nel laboratorio teatrale all’interno del carcere - continua Brugnoli -. Mi sembra un buon lavoro non è un vero e proprio film...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/09/19Segue »
«Mancano ispettori»
Polizia Penitenziaria, 202esimo anniversario: in servizio solo 178 rispetto ai 223 previsti. Carcere sovraffollato, i detenuti sono 459
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.