un diritto che rischia di penalizzare i ragazzi
Ecco quanto valgono e come funzionano
Il dubbio del presidente di una piccola società è un po’ sempre quello: monetizzare la cessione o dare una chance di carriera al ragazzo? Le norme federali prevedono, fin nel dettaglio, tutte le cifre del premio di preparazione. Facciamo un esempio: se un ragazzino passa dal Castelverde alla Rivoltana, in Promozione, la società avrebbe il diritto di ricevere poco più di 2.100 euro. Se venisse ceduto al Sassuolo, la somma crescerebbe fino a 19 mila euro. Ma le norme federali prevedono anche un’alternativa: che la società dilettantistica rinunci al premio firmando un apposito modulo. Ed è la strada che normalmente si percorre. Del resto le società professionistiche non potrebbero allestire una squadra giovanissimi pagando dai 10 ai 20 mila euro per ogni tesserato. Di solito propongono la rinuncia al premio in cambio di una cifra decisamente più contenuta, da riscuotere alla successiva conferma del giocatore. Così si arriva al dubbio di partenza. Da una parte c’è da difendere la scelta con gli altri collaboratori della società, dall’altra occorre spiegarsi con la famiglia. Chi va a dire al genitore di un bambino: non lo mandiamo a giocare in una società di serie A perché non abbiamo raggiunto l’accordo economico sul trasferimento?
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.