“Eradicazione nutrie: a che punto siamo?”. E’ il tema dell’incontro promosso da Coldiretti Cremona per questa sera, giovedì 12 febbraio, presso il Teatro Comunale di Cappella de’ Picenardi. Un appuntamento che coinvolgerà agricoltori, cittadini, sindaci, amministratori provinciali e regionali, rappresentanti dei consorzi irrigui e di bonifica, per fare il punto su un flagello che colpisce le nostre campagne e danneggia l’intera comunità. Provocando consistenti danni economici e rappresentando un pericolo per la sicurezza sulle strade e la salute dei cittadini.
Tra i contributi previsti, con avvio dalle ore 20.45, ci sarà l’intervento del Consigliere Regionale Carlo Malvezzi, estensore e primo firmatario del progetto di legge approvato da Regione Lombardia che si pone come obiettivo l’eradicazione della specie nutria dal territorio lombardo.
Il Presidente Carlo Angelo Vezzini porterà la voce della Provincia di Cremona, mentre il Sindaco di Cappella de’ Picenardi, Roberto Poli (e con lui altri ‘colleghi’ del territorio) interverrà portando la testimonianza dei Comuni.
“E’ un incontro necessario e dovuto, in un percorso che punta a eliminare le nutrie dal nostro ambiente, obiettivo che con forza Coldiretti Cremona ha voluto riportare al centro del dibattito locale e nazionale – sottolinea Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. Nel giugno 2014, in un affollato incontro che ha riunito Regione, Provincia, Sindaci e agricoltori, abbiamo rilanciato con determinazione la battaglia contro le nutrie. Precisi impegni sono stati assunti in quella occasione. Domani sera torniamo a riunirci a Cappella de’ Picenardi, per dare conto del lavoro svolto e stabilire insieme i prossimi passi da compiere”.
Sarà anche l’occasione, data la presenza di importanti interlocutori istituzionali, per un dialogo e un aggiornamento in merito a varie questioni, quali il tema della bruciatura delle ramaglie, lo stato dell’arte sul Piano di sviluppo rurale, ma anche la possibilità di veder riconosciuta la calamità naturale di fronte ai gravi danni causati nelle aziende agricole dalla recente nevicata.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/01/16Segue »
Ambiente, una nutria ogni dieci persone: record a Lodi, Mantova e Cremona
Secondo alcune stime prudenziali in provincia di Cremona vi sarebbero addirittura 120mila esemplari -
13/01/16Segue »
A Cremona una nutria ogni tre persone
Coldiretti: «Situazione insostenibile, l’incertezza normativa alleata delle nutrie» -
25/01/16Segue »
Nutrie, un incontro a Cremona per chiarire le linee operative dell’attività di eradicazione
S’intitola “Contrasto alla nutria – Norme e modalità di eradicazione” l’incontro organizzato dal consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, Carlo Malvezzi e ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.