Pronti a vivere una straordinaria giornata, a difesa del latte italiano e delle imprese agricole che lo producono. Dalle stalle delle pianure lombarde fino a quelle delle malghe di montagna, migliaia di allevatori si stanno preparando alla pacifica invasione di Milano, venerdì 6 febbraio in piazza Affari dalle 9.30, per raccontare ai consumatori che con il crollo dei prezzi alla stalla si rischia l’estinzione del latte italiano per fare posto, come vogliono le industrie, a quello importato dall’estero.
L’appuntamento promosso da Coldiretti per salvare le stalle italiane si terrà nelle principali piazze del Paese, dove saranno allestite stalle con gli animali, da Roma in Piazza del Campidoglio a Milano, da Torino a Udine, da Bologna a Firenze, da Napoli a Bari, da Cosenza a Palermo ma anche a Venezia dove la stalla sarà galleggiante nel molo di Piazza San Marco.
La manifestazione vedrà anche i bambini al fianco degli allevatori: i più piccoli potranno fare pratica di mungitura su due mucche finte a dimensioni naturali che verranno sistemate vicino alla prima vera stalla all’aperto nel centro di piazza Affari a Milano a due passi dalla sede della Borsa.
“Noi siamo l’economia reale contro quella della carta e dei finanzieri, siamo l’economia del lavoro contro quella delle speculazioni, siamo l’economia delle persone contro quella dei contabili e anche ai più piccoli vogliamo far capire che il latte nasce nelle stalle e non da qualche bottiglia di plastica riempita in uno stabilimento industriale” spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia.
“Coldiretti Cremona saprà dare un contributo importante a questa mobilitazione che unisce agricoltori, cittadini, rappresentanti del territorio, nella difesa di uno dei tesori della nostra agricoltura e della nostra economia – sottolinea Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. Tutti i nostri allevatori saranno a Milano, e con loro sindaci, parlamentari locali, cittadini, per denunciare l’inaccettabile comportamento degli industriali, che sta seriamente minando la sopravvivenza stessa degli allevamenti italiani e la nostra possibilità di continuare a produrre il vero latte italiano”.
Hanno già assicurato la loro presenza il Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, l'Assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava.
“Siamo un pezzo di questo Paese, contribuiamo alla sua crescita e al suo sviluppo e crediamo di meritare il rispetto che si deve a chi lavora e si impegna per il bene della propria famiglia e della società. Quel rispetto che le industrie mostrano di non voler riconoscere cercando di pagare il latte pochi spiccioli dicendo che in Europa si fa così. Ma l’Europa che vogliamo non è quella dove ti prendono per il collo, perché poi la gente si ribella” afferma Prandini.
L’obiettivo – spiega la Coldiretti – è quello di far conoscere da vicino il difficile lavoro degli allevatori e gli effetti positivi per l’intera collettività, ma anche i pericoli dell’abbandono come dimostra il Dossier “L’attacco alle stalle italiane” che sarà presentato nell’occasione dalla Coldiretti Nazionale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/15Segue »
Coldiretti: “Domani tutti a Milano per salvare il latte Made in Italy”
Venerdì 6 febbraio, ore 9,30 in piazza Affari e in tutte le principali piazze italiane, la grande manifestazione organizzata per difendere il latte italiano -
06/02/15Segue »
Crisi, alle stelle lo “spread” del latte: aumenta di 4 volte da stalla a scaffale
La prima “Mappa lombarda del latte fresco al supermercato”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.