Latte, vertice dei 300 a Lodi contro il crollo del prezzo che strozza le stalle. Gli allevatori – riuniti presso la sala convegni dell’Una Hotel di San Grato – hanno discusso con Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia e con Alessandro Ubiali, Presidente della Coldiretti di Milano Lodi e Monza Brianza le strategie da adottare per spezzare l’assedio delle industrie alle stalle da latte.
“Ogni mese – hanno detto in molti - sentiamo di qualcuno che chiuse e quando un’azienda zootecnica si ferma poi non riparte più, con questi prezzi ci stanno uccidendo. Ci sentiamo quasi come i pellerossa messi nelle riserve dopo essere stati decimati”. Il prezzo è crollato dai 44,5 centesimi dell’anno scorso ai 36 che molti si sono visti imporre dall’industria di riferimento. In Lombardia, dove si munge il 40 per cento di tutto il latte italiano
Fra il 2003 e il 2013 - spiega un’analisi di Coldiretti Lombardia - il numero delle stalle lombarde è diminuito di oltre il 30 per cento, passando da 8.761 a 6.042. Se poi si considerano solo quelle che consegnano a industrie e caseifici e si escludono quelle che trasformano in proprio o fanno vendita diretta, si scende sotto la soglia psicologica di 5 mila allevamenti. In media – rileva la Coldiretti regionale – in Lombardia sono sparite oltre 270 realtà all’anno.
Fra Milano, Lodi e Monza Brianza fra il 2010 e il 2014 il calo degli allevamenti da latte è stato di circa il 10%, con una media di 5 chiusure ogni mese: a Lodi sono passati da 355 a 336 con un -5,4%, a Milano da 367 a 330 con meno 10,08% e in Brianza si è passati da 42 a 36 con un -14,3%.
“E’ una situazione grave e insostenibile” ha affermato Ubiali. “Le industrie vogliono pagare il latte delle nostre stalle e dei nostri territori come quello che arriva dall’estero, ma questo non è giusto. Il nostro prodotto è diverso e anche la nostra struttura produttiva è diversa, inoltre il nostro paese è deficitario di latte e quindi non è vero che produciamo troppo. C’è troppa importazione. Dobbiamo sparigliare le carte. Se l’Industria non ci sente, allora a questo punto apriamo il rapporto con quelle catene della grande distribuzione più vicine al Made in Italy e ai prodotti agroalimentari delle nostre aziende. Non ci faremo decimare”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/02/15Segue »
Latte, Coldiretti: il prezzo della Conad risponde alla nostra mobilitazione
“Dalla Conad è arrivata una prima e tempestiva risposta all’annuncio della nostra mobilitazione di venerdì prossimo 6 febbraio per salvare le ... -
05/02/15Segue »
Coldiretti: “Domani tutti a Milano per salvare il latte Made in Italy”
Venerdì 6 febbraio, ore 9,30 in piazza Affari e in tutte le principali piazze italiane, la grande manifestazione organizzata per difendere il latte italiano -
06/02/15Segue »
Crisi, alle stelle lo “spread” del latte: aumenta di 4 volte da stalla a scaffale
La prima “Mappa lombarda del latte fresco al supermercato”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.