Sicuramente un momento particolarmente difficile in Acciaieria Arvedi, soprattutto a fronte del lavoro oggi fermo per le verifiche disposte dalle Autorità Giudiziarie. Le Organizzazioni Sindacali sono seriamente preoccupate visto che concretamente a rischio è l’occupazione di 1400 famiglie. Problematiche importanti che, a fronte della sicurezza già accertata, con un fermo di 15 giorni assumerebbe contorni devastanti per i dipendenti e la società.
La nostra affermazione è motivata dal fatto che noi, che rappresentiamo i lavoratori, rimaniamo esterefatti alla notizia che sia necessario ulteriori verifiche per capire se l’impianto è in sicurezza; sbalorditi perché dopo la presentazionedella S.C.I.A., documento necessario per produrre in conformità con le norme di sicurezza, da quanto abbiamo potuto accertare è stato rilasciato dal Comando dai Vigili del Fuoco il Parere di Conformitàin relazione alle opere effettuate dall’azienda per migliorare ulteriormente il livello di sicurezza a seguito degli episodi di incendio verificatisi, esprimendosi favorevolmente rispetto alla ripresa dell’attività produttiva, in data 22 novembre.
Sommare ulteriori 15 giorni di fermo con i 35 fino ad oggi procurati dagli avvenimenti che hanno caratterizzato il periodo a cavallo fra i mesi di ottobre e novembre comporterebbe un forte rischio per la stabilità occupazionale dei dipendenti, visto che gli ordini, non venendo evasi, stanno già portando alla concreta perdita dei clienti. Ciò significa, nel breve periodo, rischiare di arrivare alla chiusura dell’azienda.
Siamo del parere che sia giusto fare ulteriori verifiche, ma chiediamo, per evitare giorni nefasti, di farlo con la produzione in corso, come successo in altre realtà.
Gli operai non possono subire tale situazione, ne va della loro dignità e del rispetto del loro lavoro.
L’incendio, sviluppatosi nel cunicolo cavi elettrici, si è ripetuto in quanto è stato difficile identificarne le cause, ora chiarite, e si è trattato di un episodio eccezionale in quanto mai verificatosi in tale natura in 40 anni di attività.
La società ha sostituito i cavi con cavi completamente nuovi e di maggiore sezione ed ha effettuato una serie di ulteriori miglioramenti, nelle protezioni di sicurezza e nei presidi antincedio, concertati con i Vigili del Fuoco.
L’auspicio è di procedere con la produzione, poiché i dipendenti hanno il diritto di lavorare in sicurezza ed oggi si è in questa condizione.
Tale richiesta è frutto di analisi che testimoniano la veridicità di quanto affermiamo ed eviterebbe possibili azioni incontrollate che potrebbero creare disagio sociale.
Ribadiamo che si può sequestrare l’area per effettuare le verifiche, ma fare contestualmente riprendere il lavoro, tenuto conto che l’azienda dispone di tutte le autorizzazioni e del Parere di Conformità emesso dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco che, su richiesta della società, così come comunicatoci, garantiscono un presidio costante in azienda con una pattuglia presente 24 ore per l’eventuale ripartenza.Con anche questa ulteriore garanzia, ci sentiamo sicuri chei lavoratori possano lavorare senza rischi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/11/14Segue »
Dissequestrato il forno 2 dell'Acciaieria
Le segreterie di CGIL CISL UIL e di FIM FIOM UILM, preso atto che alle ore 15,40 di oggi mercoledì 26 ...
La soddisfazione dei sindacati -
28/11/14Segue »
E se l’acciaieria venisse trasferita?
L'amaro sfogo dei dirigenti del gruppo Arvedi in una lettera inviata ai giornali: la sicurezza è sempre stata garantita. «Sconcertati emortificati da dichiarazioni che offendono il nostro lavoro, la nostra professionalità e la nostra partecipazione all'azienda»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.