Sabato 15 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nel cortile di Palazzo Affaitati, sede del Museo Civico “Ala Ponzone”, sarà realizzata un'infiorata che riproduce l’immagine del celebre quadro di Giuseoppe Arcimboldi (detto Arcimboldo) “Scherzo di ortaggi” (l’Ortolano) conservato presso la Pinacoteca della città. L’opera, allestita nel centro del cortile, avrà una dimensione di 8 metri per 8 e sarà realizzata con trucioli di legno e segatura colorati. Gli aristi saranno gli alunni di due classi della scuola secondaria di primo grado “Antonio Campi”, ma grandi e piccini avranno la possibilità di essere coinvolti nella partecipazione a laboratori e ad iniziative di intrattenimento ispirate al tema. Sarà presente durante il primo week end anche Foody, la mascotte di Expo 2015 realizzata da Disney Italia e ispirata all’opera dell’Arcimboldo. L’infiorata, che si colloca nell'ambito delle iniziative promosse per la Festa del Torrone, resterà esposta al pubblico sino al 23 novembre. I laboratori per i più piccoli si terranno nei pomeriggi di sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 14.00 alle 17.00 e nei pomeriggi di sabato 22 e domenica 23 novembre, sempre dalle 14.00 alle 17.00. La didattica per i bambini è gratuita, il biglietto di ingresso per genitori ed accompagnatori è di 7,00 euro.
“I misteriosi personaggi dell’Arcimboldo”
Laboratori didattici alla Pinacoteca
e al Museo Civico di Storia Naturale
Sono inoltre previsti laboratori didattici per le classi, dal titolo “I misteriosi personaggi dell'Arcimboldo” lunedì 17, martedì 18 , mercoledì 19 e giovedì 20 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. La prenotazione va fatta al Museo Civico di Storia Naturale (tel. 0372407768) e alla Pinacoteca tel. 0372- 800842 - cell.347 6098163. Il costo del biglietto per l'attività didattica è di 1,00 euro durante la settimana, gratuito nei due weekend. Un modo questo per scoprire la storia di un pittore molto originale, divenuto famoso grazie ai suoi dipinti insoliti e ricchi di creatività. Grazie a questi laboratori saranno rivelati tanti piccoli misteri presenti nei suoi quadri e i bambini saranno aiutati a realizzare il tuo personaggio alla maniera dell'Arcimboldo.
Il laboratorio didattico alla Pinacoteca prevede una visita approfondita del dipinto "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldo esposto con riferimenti storico-artistici sull'opera, sull'autore e sul genere della natura morta. Attraverso l'ausilio dell'operatore i bambini sono chiamati a comprendere la simbologia e la tecnica artistica utilizzata dal pittore. Successivamente, nella sala didattica, ciascun bambino può cimentarsi nella realizzazione di un proprio lavoro ispirato alla tela del museo. Dopo aver colorato con i pastelli i disegni di verdure varie, li ritaglia e li incolla su di un cartoncino realizzando un volto di ortolano. Al termine del laboratorio didattico a ciascun bambino viene chiesto di presentare brevemente la propria opera dando un nome al personaggio realizzato e descrivendolo brevemente.
Il laboratorio didattico al Museo Civico di Storia Naturale prevede una ‘lettura scientifica’ dei vegetali presenti nello “Scherzo di ortaggi" di Giuseppe Arcimboldo con riferimenti ai luoghi di origine delle verdure rappresentate ed al contesto storico nel quale cominciano a giungere in Europa i vegetali del ‘Nuovo Mondo’. In questo modo si potranno scoprire molte curiosità su verdure che oggi ci sembrano far parte del nostro territorio e che invece arrivano da molto lontano. A seguire, ogni bambino potrà cimentarsi nella realizzazione di un proprio lavoro ispirato al quadro conservato nella Pinacoteca utilizzando verdure del ‘Nuovo Mondo’ per realizzare volti di ortolani collocabili nei diversi momenti storici. Infine, per celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia, la settimana successiva, sarà possibile partecipare ad un laboratorio con osservazione allo stereomicroscopio e realizzare uno “Scherzo di minerali” sempre ispirato agli originali personaggi dell’Arcimboldo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/11/14Segue »
Cento posti auto per residenti e nuove fermate dei bus in piazza Marconi e piazza Lodi
100 posti auto a disposizione dei residenti e nuove fermate degli autobus in piazza Marconi e in piazza Lodi. Sono solo due ...
I correttivi alla viabilità per la Festa del Torrone -
07/11/14Segue »
Giovani musicisti
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Fil Rouge” ovvero le scuole di musica nelle città. Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 ...
alla Festa del Torrone -
05/11/14Segue »
Torrone, nell’ultimo sabato mercato in viale Po, ma con correttivi alla festa e alla viabilità per ridurre i disagi
La mattina del 22 novembre, ultimo sabato della Festa del Torrone, il mercato cittadino si sposta su viale Po. Alla luce delle ... -
04/11/14Segue »
Tutto pronto per la festa del Torrone di Cremona
Questa mattina a Palazzo Pirelli la presentazione -
03/11/14Segue »
Apertura straordinaria di Palazzo Stanga: in occasione della "festa del torrone"
Eccezionalmente per la Festa del Torrone sarà possibile visitare il piano nobile di Palazzo Stanga Trecco, inaugurato dalla Provincia di Cremona ufficialmente ... -
12/09/14Segue »
Festa del Torrone di Cremona 2014:160 eventi tra gusto, arte e storia per l’occasione più golosa dell’anno
Sarà l’edizione più tecnologica di sempre, nella strada che conduce a Expo 2015 -
08/09/14Segue »
Festa del Torrone 2015: incontro in Comune
Festa del Torrone 2015: incontro preliminare e interlocutorio tra l’Amministrazione, l’organizzatore della Festa del Torrone e le associazioni dei commercianti ... -
22/09/15Segue »
Macchè festa, questa è guerra del Torrone
Il caso - L’amministrazione non arretra, i banchi via dalla piazza. Toni sempre più aspri tra Comune e Confesercenti sul mercato
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.