Nasce a Cremona, nel comune di Romanengo, il miele più buono d’Italia. E’ quanto ha decretato l’edizione 2014 del Concorso nazionale “Roberto Franci”, promosso dalla “Settimana del Miele”, di scena a Montalcino dal 12 al 14 settembre, che ha tributato il primo premio assoluto al miele d’acacia di Sergio Zipoli.
La prestigiosa kermesse italiana dedicata al miele – che in questa edizione ha visto 124 campioni in gara – ha puntato i riflettori su un prodotto morbido e delicato, biologico, che nasce nel laboratorio di Romanengo e viene proposto con etichetta “Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla”.
Per l’apicoltore Sergio Zipoli, in partenza per Montalcino dove nel fine settimana salirà sul gradino più alto del podio, è l’ennesimo, prestigioso risultato ottenuto in concorsi nazionali ed internazionali. “Il segreto è l’amore per le api, la massima cura dei nostri alveari – spiega – e naturalmente un grandissimo impegno nel garantire la qualità del prodotto”.
E’ stata un’annata difficile per l’apicoltura: maltempo e freddo hanno costretto a restare a terra le api, determinando un forte calo nella produzione di miele. “Noi abbiamo risposto continuando a spostare le api – testimonia Zipoli –. Si può dire che abbiamo inseguito il sole per tutta l’estate, spostando fisicamente gli alveari. E’ stato un grande impegno, ma i risultati non sono mancati”.
“Ho vinto con il miele d’acacia, ma la mia produzione è molto varia – conclude –. Produciamo anche mieli di tarassaco, castagno, millefiori, melata, tiglio, amorpha fruticosa, rododendro, millefiori di alta montagna, insieme al polline, sia fresco che congelato. Il tutto rigorosamente biologico”.
“Congratulazioni a Zipoli, per un importante risultato nel segno dell’eccellenza made in Italy – sottolinea Coldiretti Cremona –. Anche in un’annata resa difficile dal maltempo, la professionalità, la tenacia e l’attenzione alla qualità del prodotto hanno permesso di raggiungere questo prestigioso traguardo”.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.