L'assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini ha incontrato oggi a Palazzo Pirelli il presidente e amministratore delegato di Danone Italia Marc Gosselin per discutere sull'annunciata chiusura dello stabilimento di Casale Cremasco e la messa in mobilità di 100 dipendenti (87 impiegati nello stabilimento cremonese e 13 nella sede di Milano).
STRUMENTI SOSTEGNO - "Ho fatto presente all'azienda - ha riferito Melazzini al termine dell'incontro, al quale hanno partecipato anche i consiglieri regionali Carlo Malvezzi e Federico Lena - che Regione Lombardia ha a disposizione strumenti di sostegno e facilitazioni, anche su percorsi di innovazione, per chi vuole fare impresa. Il nostro obiettivo è infatti quello di mantenere il know how dell'azienda, tutelare i
lavoratori e non penalizzare ulteriormente il territorio della
provincia di Cremona".
SOLUZIONI PER LAVORATORI - "L'azienda - ha proseguito Melazzini - ha però confermato la decisione di chiudere lo stabilimento, pur impegnandosi a cercare una soluzione per i 100 dipendenti che saranno messi in mobilità". A questo proposito, è stato detto nel corso del confronto, si è già svolta una prima riunione in Assolombarda, mentre è programmato un prossimo incontro con i sindacati per il 7 luglio.
REGIONE DISPONIBILE - "Ho chiesto comunque - ha concluso Melazzini - di essere informato sui passi successivi di questa vicenda, ribadendo la piena disponibilità della Regione Lombardia a contribuire a qualunque soluzione di reindustrializzazione e rilancio produttivo dell'area".
Giovedì in commissione attività produttive si svolgerà l’audizione con i rappresentanti dei lavoratori della Danone in merito alla situazione occupazionale dell’azienda e, in particolare, in merito alla situazione nel sito di Casale Cremasco dove è stata annunciata una pesante ristrutturazione. La Danone ha espresso infatti la volontà, nei prossimi 13 mesi, di chiudere 3 stabilimenti in Europa, tra cui quello cremasco che occupa 87 dipendenti. Alcuni tagli si prospettano anche presso la sede legale di Milano, a causa della contrazione del mercato europeo dei prodotti di riferimento. Le linee produttive dovrebbero trasferirsi in Belgio, Polonia e Francia. Numeri alla mano ci sono 65 dipendenti da ricollocare e giovedì si parlerà dunque di ammortizzatori sociali, reinserimento e prospettive future. Per il momento infatti non risulta ancora attiva alcuna procedura di accompagnamento, stando ai dati di Arifl.
Alloni annuncia che chiederà ai vertici aziendali Danone la sospensione delle procedure di chiusura, anche alla luce della possibilità, già annunciata, di possibile cessione della realtà produttiva di Casale Cremasco.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/06/14Segue »
Una corsa contro il tempo
Caso Danone, si sonda il terreno anche fra le realtà attive nella zona. Chiusure, cassa integrazione e mobilità: anche il settore alimentare conosce la flessione. Il commento di Mimmo Dolci, segretario della Flai Cgil: «Momento delicato per molti, ma le risorse non mancano» -
15/06/14Segue »
Non è solo Danone
Il monito dei sindacalisti: «Chiudono anche i piccoli». Grande preoccupazione dopo l'annuncio diramato dalla multinazionale francese dello yogurt intenzionata a chiudere lo stabilimento di Casale, dove lavorano 87 persone. Il presidente degli Industriali Cabini incontrerà l’azienda: «Duro colpo». Lunedì 16 giugno iniziano le assemblee dei lavoratori. -
11/06/14Segue »
Danone annuncia chiusura dello stabilimento di Casale Cremasco
La decisione è stata presa a seguito delle difficili condizioni di mercato e della riduzione dei consumi. Danone Italia attuerà tutte le opzioni possibili per minimizzare gli impatti sui dipendenti. I sindacati hanno proclamato otto ore di sciopero già per domani, giovedì 12 giugno.
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.