"Eventi culturali come il festival 'Le Corde dell'Anima' sono la dimostrazione che con grande impegno e passione si può fare cultura anche nel difficile contesto economico attuale". Così l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia presentando la quinta edizione della manifestazione.
TRE GIORNI TUTTI DA VIVERE - "Si tratta di una manifestazione culturale - ha detto l'assessore - che nel 2013, continuando la sua crescita costante, ha registrato ben 75.000 visitatori". "Una tre giorni, dal 30 maggio all'1 giugno, davvero tutta da vivere - ha sottolineato l'assessore - che è ospitata nei luoghi caratteristici di Cremona come piazza Duomo, Cortile Federico II, piazza della Pace, Palazzo Affaitati e il Museo del Violino".
CREMONA 'CAPITALE' DELLA CULTURA - "I 45 incontri e gli oltre 90 protagonisti - ha rimarcato l'assessore - sono il frutto del saper fare rete delle realtà culturali e dei media come 'La Provincia di Cremona', un impegno comune che con il sostegno delle istituzioni porta Cremona a essere una realtà leader a livello culturale sia sul fronte letterario che su quello musicale".
VALORE ALLE IDENTITÀ DEL TERRITORIO - "Con questo festival, Cremona - ha sottolineato l'assessore - mantiene vive le tradizioni culturali del territorio e le coniuga con proposte
innovative, con incontri con scrittori e musicisti di valore
nazionale e internazionale".
NUOVA VETRINA PER LA CULTURA - "Il festival - ha aggiunto l'assessore - è un'occasione ulteriore per la città, grazie alla sua formula speciale, di mettersi in vetrina davanti a diversi Paesi attraverso concerti, reading, anteprime, laboratori e spettacoli".
"'Le Corde dell'Anima' - ha concluso l'assessore - è una nuova vetrina e una bella iniziativa per far conoscere ancora di più il contesto culturale della città, dopo il successo ottenuto dalla liuteria cremonese, patrimonio immateriale dell'umanità, nella trasferta all'Unesco a Parigi della settimana scorsa".
PRIMA REGIONE IN ITALIA PER CULTURA - "Voglio infine rimarcare con un certo orgoglio - ha concluso l'assessore - come la Lombardia sia la prima Regione per numero di case editrici e di libri venduti, dati citati qualche mese fa dall'Aie (Associazione italiana editori) in netta controtendenza rispetto al resto dell'Italia. Un dato incoraggiante che avvalora la leadership di Regione Lombardia anche in campo culturale oltre che economico".
GLI OSPITI ITALIANI - Lorenzo Beccati smette i panni del Gabibbo televisivo e si presenta al pubblico come autore di Pietra è il mio nome (Nord Editore); Andrea Delogu racconta il romanzo La collina (Fandango) incontrando Paola Turci; Silvia Avallone dialoga con Malika Ayane; Pino Roveredo, autore di Ballando con Cecilia (Bompiani), divide il palco con Ornella Vanoni; Mauro Corona presenta La voce degli uomini freddi (Mondadori); Salvatore Niffoi La quinta stagione è l’inferno (Feltrinelli) in dialogo musicale con Teresa de Sio. Andrea Molesini, Donatella di Petrantonio, Giovanni Pacchiano, il cremonese Andrea Cisi, che anticipa brani dall’inedito Io e te nel ’99, con letture di Giuseppe Battiston, Gaia Servadio, il giornalista Stefano Tura, Mario Fortunato, Maurizio Blatto, Francesca del Rosso, l’artista e scrittore Nicola Gardini, Elisabetta Rasy, Marco Montemarano e Giuseppe Catozzella. Gli esordienti: Annarita Briganti con il suo primo libro Non chiedermi come sei nata (Cairo Editore), e Cristina Caboni, autrice del romanzo Il sentiero dei profumi (Garzanti).
GLI OSPITI INTERNAZIONALI - Tra i tanti nomi presenti l'autore spagnolo Ildefonso Falcones presenta l’ultimo romanzo La regina scalza (Longanesi) accompagnato dai Duende Flamenco; lo scrittore irlandese Roddy Doyle, ritorna con La musica è cambiata (Guanda), e si confronta con il gruppo, reduce da X Factor 2013, degli Street Clerks. Il Festival ospita poi l’emozionante Brama (Marsilio) dello svedese Arne Dahl, con l’avvincente Nei tuoi occhi (Giano Editore) del danese Jacob Melander; porta lo spettatore alla Philharmonie di Berlino grazie al concerto (Sellerio) di Alain Claude Sulzer; racconta la bellezza dell’Africa con Cento Strappi (Marcos y Marcos) della scrittrice Liesl Jobson. Presente anche il maestro Haim Baharier, che presenta la sua autobiografia La valigia quasi vuota (Garzanti), con il nuovo romanzo del raffinato scrittore spagnolo Pedro Zarraluki La storia del silenzio (Neri Pozza) e con l’irriverenza di Afonso Cruz, autore di Gesù beveva birra (La Nuova Frontiera).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/05/14Segue »
Le corde dell'anima...
Torna la magia di parole e note a Cremona vibrano le emozioni: il festival di letteratura e musica porta in piazza nomi internazionali
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.