Nel mese di maggio le realtà fortificate del territorio apriranno i battenti, con iniziative di studio, visite e intrattenimento.
Molte le novità di quest’anno: dall’apertura di Villa Medici del Vascello con tour in carrozza trainata da cavalli nel parco alla visita guidata alla Chiesa Parrocchiale SS. Abdon e Sennen di Casteldidone e Castello Mina della Scala, dalla mostra fotografica “Pippo smorsa la lus” sui bombardamenti a Pizzighettone sino alla falconeria e armi nel Rivellino del paese sull’Adda, dalla scoperta dei sotterranei del castello di Soncino alle visite guidate di quello di Pandino, dal trasferimento, con carrozze trainate da cavalli, a Romprezzagno per la visita al castello "Bellotti", al tour del borgo di Castelponzone, dalla visita guidata alla torre di Palazzo Benvenuti a Montodine sino alle mura di Crema, dalla mostra di arte sacra: La Via della Bellezza a Villa Sommi Picenardi alla scoperta del Castello di San Lorenzo de' Picenardi.
L’evento nazionale promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli, giunto alla sua XVI edizione, coinvolgerà in tutto il Paese molte località fortificate.
A livello locale, l’edizione si articola lungo tutto il mese, grazie alla collaborazione della Provincia di Cremona con l’Archivio di Stato di Cremona, Istituto nazionale dei Castelli – sezione Lombardia, Sistema Turistico Po di Lombardia, circuito Città Murate e Castellate.
Un ricco calendario di appuntamenti, quindi, con una variegata offerta di eventi collegati ai siti fortificati e castellati, che coinvolge ben nove località: Crema, Soncino, Pizzighettone, Pandino, Torre de’ Picenardi, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Tornata, Scandolara Ravara (fr. Castelponzone).
Da domenica 4 maggio, grazie al Servizio Promozione Turistica della Provincia di Cremona, in sinergia con i Comuni e le Pro Loco delle località interessate, l’Associazione Il Melograno, il Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone, S.M.A.R.T. di San Giovanni in Croce, l’Associazione Castrum Soncini, i turisti potranno usufruire, in diverse date, di un ricco calendario di eventi, per scoprire gli angoli più nascosti dei nostri Castelli, tra storie e leggende, mito e realtà, attraversando borghi antichi o sentieri coperti dal mistero.
Dalla passeggiata in carrozza, tra merlature e splendidi ambienti naturali, a duelli e combattimenti nei bastioni, il turista sarà avvolto nel fascino dei ritmi medioevali, alla scoperta dei segni del tempo impressi nelle architetture militari e non del nostro territorio.
Per informazioni visita il sito: www.turismocremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/14Segue »
In aperta campagna fra le ville e i castelli
Alla scoperta delle dimore signorili lungo la ciclabile Postumia. La romantica rocca progettata dall’architetto Voghera nell’800, il tesoro sconosciuto di Cicognolo
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.