un sacerdote...così
Don Primo Mazzolari, a 55 anni dalla morte, continua ad interessare il mondo della “pagina scritta”. Un pubblico numeroso ha assistito sabato scorso, al Centro pastorale diocesano di Cremona, alla presentazione di “Don Primo Mazzolari, Parroco d’Italia”, la biografia scritta da don Bruno Bignami per le Edizioni Dehoniane, con la qualificata presenza della professoressa Mariangela Maraviglia, che è conoscitrice profonda del pensiero mazzolariano, in una visione storica che ne qualifica la dimensione reale.
Certo, le vicende dell’avventura, umana e sacerdotale, del parroco di Bozzolo erano già sufficientemente note, proprio perché, in questi anni, si è scritto molto di Lui, cercando di capire le motivazioni intellettuali e pastorali di un prete che mirava a cogliere l’essenza del Vangelo, nel tentativo costante di coniugarlo con la Vita, la Storia e l’Uomo; però, la “biografia” di oggi (con un sottotitolo provocatorio, “I destini del mondo si maturano in periferia”, dalla testimonianza di scrittura dell’intellettuale che fu don Primo…) presenta benemerenze preziose, che vanno dalla raccolta fedele e cronologicamente viva dei fatti, alla lettura appassionata dei documenti, alla interpretazione di episodi meno conosciuti eppure utili per comprendere la vicenda complessiva di un “testimone” di un cristianesimo di bandiera, costantemente messo alla prova da una quotidianità inquieta.
Non è un caso che la “biografia” di don Bruno Bignami, Presidente della Fondazione di Bozzolo sia dedicata a...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/04/14Segue »
Era don Primo, per tutti
A 55 anni dalla morte del parroco di Bozzolo, due Diocesi lo ricordano. Questo fine settimana le iniziativepromosse dalla Fondazione Mazzolari a Crema e a Cremona -
01/04/14Segue »
55esimo della morte di Don Mazzolari
Sabato 5 aprile a Crema l’annuale convegno e a Cremona la presentazione della nuova biografia. Domenica 6 messa a Bozzolo con mons. Bettazzi
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.