Il Consiglio Comunale di Cremona, nella seduta del 17 marzo scorso, ha deliberato di conferire la cittadinanzaonoraria a Carlo Alberto Carutti per il suo impegno culturale e sociale nei confronti della città di Cremona a cui, riconoscendola quale capitale della liuteria, ha reso omaggio concedendo la sua collezione di strumenti; per la volontà di aprire nuovi orizzonti ai giovani affinché, attraverso la presenza del passato, trovino ispirazione nell’arte del saper fare liutario.
L’ing. Carlo Alberto Carutti, musicista e collezionista di strumenti musicali appartenente a una famiglia che molto ha fatto per il patrimonio storico artistico della città, ha concesso al Comune di Cremona – Sistema Museale, in regime di comodato a tempo determinato, una collezione di strumenti a pizzico, cospicua e di grande interesse. È stato così possibile aprire al pubblico, dal dicembre 2013, nelle sale dell’ex Museo stradivariano, l’allestimento denominato “Le stanze per la musica”, composto da sessantacinque strumenti d’epoca e/o di firma importante, che costituisce, nelle collezioni civiche, una significativa rappresentanza della branca dell’arte liutaria rappresentata dagli strumenti a pizzico, favorendo in tal modo una panoramica più completa della liuteria stessa proprio in concomitanza con l’inizio del percorso necessario a mantenere alla Tradizione Liutaria Cremonese il riconoscimento UNESCO di patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Allo stesso tempo la nuova raccolta mantiene le collezioni civiche in rapporto diretto con il pubblico appassionato di strumenti musicali. Il collezionista è stato mosso, secondo le sue stesse parole dall’amore per Cremona e dal desiderio di trovare per i suoi strumenti “ …..il ‘nido' ideale dove potere sistemare quelli che ormai chiamo i miei fratellini. …..non voglio che i miei strumenti rimangano appesi in una vetrina, come pezzi da ammirare e niente più. Desidero invece che vivano, che siano utilizzati per concerti da tenere nella splendida Sala di S. Domenico all'interno del Museo Civico, siano oggetto di studio per tanti giovani studenti ed appassionati. Il mio è un atto d'amore per Cremona…... E poi gli strumenti saranno nel luogo migliore, in splendide sale, accanto a dipinti di pittori come i Campi e i Bembo, solo per citarne alcuni. ……..Quando si parla di liuteria non si deve solo pensare a strumenti come il violino, ma anche alla chitarra o al mandolino, per fare solo alcuni esempi, anch'essi realizzati da grandissimi ed abilissimi artigiani. La presenza della mia collezione nella capitale della liuteria, lo spero vivamente, sarà l'occasione per aprire nuovi orizzonti….attraverso la presenza del passato i giovani troveranno ispirazione nell'arte del saper fare liutario." All’ing. Carlo Alberto Carutti verrà consegnato il documento attestante la conferita cittadinanza onoraria redatto in forma di artistica pergamena portante il sigillo del Comune di Cremona.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.