Anche quest’anno alla vigilia della Domenica delle Palme, durante la quale a livello diocesano si celebra la Giornata Mondiale della Gioventù, la Federazione Oratori chiama i ragazzi della diocesi a raccolta al Palazzetto dello sport di Ca’ de’ Somenzi, a Cremona, per la tradizionale veglia della Palme con il Vescovo. Dopo il momento di preghiera, che culminerà con la consegna dei rami di palma a tutti gli oratori, aggregazioni e movimenti ecclesiali presenti, e la cena al sacco, sarà proposto uno musical su don Bosco spettacolo a cura del gruppo giovanile dell’oratorio di Sant’Ambrogio a Cremona.
La veglia sarà trasmessa in diretta sul portale www.diocesidicremona.it e in differita, alle 21, sull’emittente televisiva Cremona1 (canale digitale 211). Sul profilo facebook della Diocesi di Cremona i giovani potranno interagire scrivendo le proprie impressioni e riflessioni.
Il programma della serata
A scandire la veglia sarà il messaggio di Papa Francesco per la GMG 2014 “Beati i poveri in spirito”. Non mancheranno testimonianze di impegno che daranno volto a una povertà di spirito che è spazio per l’altro Spirito, quello Santo, motore della vita cristiana.
La parola passerà poi al Vescovo Dante che guiderà i giovani a rileggere un passo avvincente ed alto del Vangelo di Matteo.
A conclusione della prima parte la tradizionale consegna delle palme, segno augurale da riportare in parrocchia e oratorio per la settimana santa.
Ad animare la Veglia il collaudato ed entusiasmante coro “Effatà” di Calcio.
Dopo la pausa per la cena al sacco, la serata continuerà con la proposta teatrale del gruppo giovanile di Sant’Ambrogio in città, protagonista di un musical apprezzato sulla vicenda spirituale di Giovanni Bosco, a conclusione ideale di un periodo che ha visto gli oratori della diocesi soffermarsi sul santo patrono della gioventù.
Durante la serata saranno raccolte offerte per sostenere i tre progetti della “Quaresima di Carità”: il micro-credito, il fondo famiglie colpite dalla crisi e la erigenda «Casa per le donne» nell’ex sede delle Oblate in via Ettore Sacchi.
Alle veglia sono invitati i gruppi giovanili della diocesi, quelli dei movimenti ecclesiali e chiunque tra i 16 e i 30 anni voglia condividere un momento di profonda spiritualità e amicizia.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.