Sergio Cofferati sarà a Cremona per parlare di Europa giovedì prossimo, 3 aprile, alle 18 presso lo Spazio Comune di piazza Stradivari a Cremona.
L'iniziativa è promossa dalle Associazioni Cremona nel Mondo, Democratici per Cremona, Welfare Cremona. Tra gli ospiti Mimmo Palmieri segretario generale Cgil Cremona, Mino Grossi, segretario generale della Uil di Cremona e Giuseppe De Maria, segretario generale Cisl Cremona.
LA NOTA DEI PROMOTORI DELL'INIZIATIVA
Questa Europa è in crisi, ha perso la spinta ideale dei padri fondatori e nei giovani senza lavoro e senza futuro cresce la sfiducia. Le politiche di austerità volute dai Governi conservatori, che sono maggioranza nei Paesi europei, hanno aumentato disoccupazione e povertà. Dunque esiste una gigantesca “questione sociale”.
I processi finanziari, economici e politici innescati dalla globalizzazione stanno ridisegnando la geografia mondiale e sottraggono sovranità e poteri all'Europa che, ancora divisa in 28 Stati, si scopre più fragile e debole nella competizione globale. Dunque esiste una rilevante “questione democratica”.
Bisogna cambiare questa Europa !
Ma come? Tornando indietro, rigenerando nazionalismi e separatismi riverniciati di populismo e con l'inganno dell'uscita dall'euro?
Oppure cominciando a costruire davvero i pilastri su cui fondare gli Stati Uniti d'Europa?! Accettando le sfide che il mondo di oggi ci propone e affrontandole con coraggio e novità di visione e di proposte.
Il confronto pubblico dei segretari cremonesi di Cgil, Cisl e Uil con Sergio Cofferati, del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, vicepresidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, serve a definire meglio la credibilità della prospettiva del rilancio dell'unità europea e a individuare le nuove politiche economiche da attivare con il sostegno delle Associazioni di rappresentanza transnazionali dei lavoratori e delle imprese : Confederazione Europea dei Sindacati e associazione europea delle Imprese.
Nel recente Rapporto sulla governance del mercato unico, che Sergio Cofferati ha presentato come relatore al Parlamento europeo, l'indicazione principale è che per creare lavoro serve una autentica politica industriale europea che rilanci il mercato unico in settori chiave quali l'energia, i trasporti, i servizi finanziari, le nuove tecnologie dell'agenda digitale.
Per contrastare il declino e le delocalizzazioni servono piani di reindustrializzazione intersettoriali, investimenti strategici, un nuovo modello di competitività e una contrattazione collettiva a livello europeo che tenda a uniformare verso l'alto livelli di tutele e protezioni.
In questo quadro grande attenzione va posta alla Trattativa in corso tra Stati Uniti ed Europa per la creazione della più grande area di libero scambio del mondo tra le due sponde dell'Atlantico. Il rischio più evidente è che si abbassino le regole europee per quanto riguarda diritti dei lavoratori, tutele ambientali, garanzie sanitarie sulla qualità del cibo pur di favorire l'interscambio commerciale.
Anche qui la sfida non può essere vinta da chi fa lo struzzo e si illude di rinchiudersi in forme di protezionismo impotente. La sovranità dei cittadini europei può essere riconquistata solo dall'integrazione politica dei 28 Stati dell'U.E. o almeno da quelli che costituiscono l'Eurozona, dal rafforzamento dei poteri del Parlamento .
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/04/14Segue »
Galimberti incontra Sergio Cofferati
Il candidato sindaco del centrosinistra Gianluca Galimberti ha partecipato nel pomeriggio di giovedì 3 aprile all'incontro dal titolo 'Cambiare l'Europa ...
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.