Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il “gioiello” demaniale di Cremona. L’edificio, secondo l’ultima stima effettuata quest’anno dagli uffici, vale la bellezza di ben 103.731.550 euro, ammesso che una struttura di questo tipo possa avere un mercato. Nei giorni scorsi è stato aperto il nuovo padiglione, alcuni detenuti, poco più di una decina, sono stati trasferiti da Mantova a Cremona, altri ne stanno arrivando così come era stato previsto.
Ma l’arrivo dei detenuti non significa che qualcosa sia cambiato all’interno della casa circondariale, anzi i problemi sul tappeto rimangono ancora tutti da risolvere, come del resto hanno più volte sottolineato le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori. L’apertura del nuovo padiglione non risolve la questione del cronico sovraffollamento della casa circondariale di Ca’ del Ferro, che oggi ospita circa duecento persone in più rispetto a quella che sarebbe la capienza prevista, per un totale di circa quattrocento unità.
Il carcere è comunque l’immobile più prestigioso posseduto dal demanio in città. Ammontano a svariate decine di milioni i beni demaniali presenti sul territorio comunale di Cremona che, in linea puramente teorica, l’agenzia del demanio potrebbe inserire nell’elenco di quei tesori immobiliari destinati a passare ai comuni con la legge sul federalismo demaniale. Diciamo in linea teorica perchè ben difficilmente il Demanio sarebbe disposto a cedere agli enti locali caserme militari in attività, come la Col di Lana, piuttosto che la caserma Marconi o quella di via Zara che ospita attualmente la sede della Guardia di Finanza. Tuttavia la lista di queste proprietà, insieme con il relativo valore immobiliare, è stata aggiornata quest’anno dall’Agenzia del Demanio e costituisce la cartina di tornasole della consistenza immobiliare statale presente nel Comune di Cremona.
Un gioiello statale è ad esempio il palazzo Affaitati in via Ugolani Dati, che vale 6.616.000 euro, sede del museo civico Ala Ponzone e della Biblioteca Statale, che vi si è trasferita settantacinque anni fa. Vale invece 4.084.593,75 euro la caserma della Guardia di Finanza di via Zara, nata nel ventennio come sede del Gruppo Rionale Fascista Cattadori. In via Massarotti la caserma Guglielmo Marconi della Polizia Stradale, già sede del Comando della Legione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale ha un valore di 3.840.800 euro.
Tra gli immobili in uso al demanio c’è anche il...
(IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/11/13Segue »
Demanio, lo Stato
Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il ...
a Cremona? Una fortuna -
Cremona 10/12/13Segue »
Quel dipinto dato e ripreso,
La Pinacoteca Ala Ponzone perde un pezzo. Ed è di quelli da Novanta. I proprietari, con una lettera spedita al Comune di ...
quale sorte per il Pombioli -
Cremona 13/12/13Segue »
Claudio Pugnoli in sella
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile ...
all’Ascom grazie al territorio
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.