ll patto di stabilità ostacola, ma non ferma il Comune di Soresina. I progetti ci sono, tra scuole, manutenzioni alle strade e all’Edilizia Residenziale Pubblica, centro natatorio e mercato coperto. Anche se dovranno fare i conti con risorse sempre più scarse.
Tra i punti più corposi discussi durante il consiglio comunale di ieri sera spicca proprio il piano dei lavori pubblici, all’interno del quale il vicesindaco e assessore alla partita Fabio Bertusi mette in luce l’attenzione agli edifici scolastici. A partire dalla scuola “Immacolata”, materna ed elementare: l’iter per la riqualificazione della struttura, che coinvolge la Diocesi, il Comune di Soresina, la Provincia di Cremona e la Regione, è in corso da tempo. Dopo una serie di vicissitudini, l’approvazione del progetto è alle battute finali per poi far partire i lavori da 5 milioni e 600 mila euro, di cui 4 milioni e 400 mila provenienti dalla Regione e un milione e 200 mila investiti dalla Diocesi.
Messa in sicurezza e ambienti più confortevoli alla scuola media di piazza Italia. Dopo i lavori per il rifacimento della copertura dello spogliatoio della palestra, la giunta intende intervenire per l’insonorizzazione della mensa scolastica, così da risolvere il problema di echi e riverberi acustici, per una spesa di 23 mila euro. Nel pieno rispetto delle norme previste negli edifici scolastici, partiranno i lavori da 12 mila euro per la messa in sicurezza dell’ascensore in casi di emergenza. «L’altro aspetto che ci sta a cuore - evidenzia Bertusi - riguarda le opere antincendio all’asilo nido comunale di via Frisa, previste dalla legge per le strutture che accolgono oltre 30 bambini, in modo tale da ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi; un passaggio fondamentale per la nostra struttura che accoglie una cinquantina di bimbi». Il costo preventivato è di 40 mila euro.
Interventi minori riguarderanno invece la manutenzione delle strade per 18 mila euro, la sistemazione dei serramenti della caserma dei Carabinieri in via IV Novembre e il primo stralcio da 30 mila euro per il mercato coperto.
«Nel 2014 - chiarisce il vicesindaco - sono stati messi in cantiere il Centro Natatorio da 2 milioni e mezzo di euro, nuovi loculi al cimitero per 845 mila euro e la manutenzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per 150 mila euro. Nel 2015 abbiamo previsto la realizzazione del parcheggio del Centro Natatorio per 250 mila euro, opera naturalmente legata alla concretizzazione o meno del progetto, e la costruzione di una nuova scuola materna per 2 milioni 385 mila e 865 euro. 150 mila euro saranno destinati ai lavori per la Tangenziale Sud».
IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.