Secondo lo scrittore irlandese George Bernard Shaw, «le cose più belle della vita o sono immorali o sono illegali oppure fanno ingrassare». La linea rappresenta un incubo per molti, soprattutto in questi mesi estivi con l’assillo della “prova costume”: come affrontarla? Il curriculum vitæ della dottoressa Beatrice Carli è tanto ricco da consentirle di parlare in materia clllron assoluta autorevolezza e rigore scientifico: è, infatti, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, poi in Scienze della Nutrizione umana ed ha un Master in Nutrizione Oncologica, specialità, quest’ultima, purtroppo sempre più richiesta. Dal maggio scorso è biologa nutrizionista presso il Deodara Center di Cremona.
Dottoressa, che menù raccomanda per questa calda estate?
«Sicuramente dev’essere un menù molto fresco, basato su frutta e verdura di stagione, scelte tra quelle che contengono meno zuccheri, dovendo stare entro un indice glicemico basso: le pesche vanno bene, così pure le albicocche, le fragole e le ciliegie, abbinate sempre ad un discorso proteico. Melone ed anguria, invece, pur contenendo tanta acqua, sono molto zuccherine».
Partiamo allora dalla mattina…
«Potremmo ipotizzare una colazione a base di yogurt greco bianco con della frutta a basso indice glicemico tipo le fragole, una noce spezzettata oppure un goccino di sciroppo d’acero. A metà mattina potremmo invece pensare della frutta secca come noci, mandorle, pistacchi o pinoli».
Molto bene… A pranzo?
«A pranzo le insalatone vanno benissimo con uova, legumi, cubetti di prosciutto cotto sgrassato o speck, tonno o salmone, mozzarella o feta oppure una poke con cereali come farro, quinoa, grano saraceno e poi, di nuovo, tonno o salmone, feta, pomodorini, zucchine, carote tagliate alla julienne. Oppure ancora la classica caprese o piatti freschi come bresaola con scaglie di grana e rucola. Non farei (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/07/25Segue »
«Educare piuttosto che sanzionare»
Dopo la stretta in Inghilterra, parla il vicedirittore di Italmark, Fabio Zignani -
Cremona 04/07/25Segue »
«Di tutto un po' e poco di tutto»
Francesco Puerari, dietologo cremonese, avverte: attenzione alle diete iperproteiche -
Cremona 04/07/25Segue »
«Leggo ogni etichetta»
Alessandro Zanisi, di Grumello: sono molto selettivo in fatto di alimentazione -
Cremona 04/07/25Segue »
«I primi mille giorni del bambino sono decisivi»
Lorenza Bonetti, pediatra di libera scelta: «Educare i genitori è fondamentale»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.