Tra le innumerevoli regioni italiane che mi hanno sempre affascinato sin da bambina rientra certamente la grande protagonista di oggi. Considerata vero cuore d’Italia, il Lazio si estende per oltre 17.200 chilometri quadrati, è capace di ospitare al suo interno ogni tipologia di paesaggio e – al contrario di quanti molti possano mai immaginare – un infinito numero di piccoli grandi borghi annoverati tra i più belli d’Italia.
Certo, il Lazio è anche Roma… ma non solo. A soltanto pochi chilometri di distanza dalla nostra capitale, infatti, potrete andare all’avanscoperta di alcuni tra i più preziosi gioielli italiani, arroccati per lo più su speroni scoscesi dai quali godere di un paesaggio fantastico, eppure reale grazie alla incantevole bellezza della nostra viva Italia. I borghi del Lazio sono davvero cospicui, pare infatti ce ne siano ben 25 annoverati tra i “Borghi più belli d’Italia”, ma 46 se contassimo anche quelli premiati dal Touring Club con i prestigiosi riconoscimenti di Bandiera Arancione e Bandiera Blu.
Anche per questo, oggi vorrei raccontarvene tre, che mi hanno emozionata e colpita e che vi consiglio di visitare. A soltanto poca distanza da Roma Capitale, affinché possiate decidere di visitarli in giornata se vorrete sviare dal caos cittadino oppure in tour per non perderne nemmeno un dettaglio, se avrete più giorni a disposizione.
Dalle terre di Viterbo a quelle di Latina, passando da Rieti e poi ancora da Frosinone, il Lazio è un abbraccio di piccoli graziosi borghi tutti da scoprire. Ecco allora i tre borghi più interessanti e curiosi che sinora ho visitato io...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
- Segue »
- Segue »
-
Cremona 04/04/25Segue »
Un borgo da cartolina
Marzamemi: l’ultima Antica Tonnara in una scenografia mozzafiato - Segue »
-
Cremona 07/03/25Segue »
La doppia anima di Fano
Storia e modernità: la città brilla sulla costa marchigiana -
Cremona 21/02/25Segue »
Sulmona, non solo confetti
La città di Ovidio: il fascino della Storia tra i suoi vicoli suggestivi
Per la rubrica: Il giro del... mondo -
Cremona 07/02/25Segue »
Identità, cultura e storia
Spoleto: le testimonianze antiche e i profumi delle botteghe -
Cremona 24/01/25Segue »
La città delle ceramiche
Faenza, autentico concentrato di arte, artigianato e avanguardia
Per la rubrica: Il Giro del... mondo -
Cremona 25/10/24Segue »
Il Salento per ogni stagione
Alla scoperta della cultura e dei paesaggi nel tacco dello Stivale -
Cremona 11/10/24Segue »
Nel cuore del Mediterraneo
Reggio Calabria, ricordando “Bergaré”, evento dedicato al pregiato agrume -
Cremona 27/09/24Segue »
Sul Treno del Foliage
Destinazione Santa Maria Maggiore in val Vigezzo: Bandiera Arancione tra natura e arte -
13/09/24Segue »
Per l’ultima “Notte Rosa”
Estate agli sgoccioli, ma a Lignano Sabbiadoro si fa ancora festa: destinazione tra le più note, per Hemingway era la “Florida d’Italia” -
Cremona 26/07/24Segue »
Tra lidi e ville di lusso
Forte dei Marmi, meta prediletta anche dal turismo internazionale -
Cremona 26/07/24Segue »
Forte dei Marmi, tra lidi e ville di lusso
Per la rubrica "Il giro del... Mondo", ecco la meta toscana prediletta anche dal turismo internazionale - Segue »
- Segue »
- Segue »
-
Cremona 31/05/24Segue »
La visita parte dal... basso
Piazza Vittorio Veneto, il salotto della Bergamo “moderna”
Nuova puntata della rubrica "Il giro del... mondo" - Segue »
-
27/06/25Segue »
Gorizia, mix di culture
Sul confine con la Slovenia, “alter-ego” di Nova Gorica, panorami da sogno con il fascino dell’eleganza mitteleuropea
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.