Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
27 maggio 2025 18:48
Stella di Fondazione Trapianti Onlus all'Asst di Cremona
Consegnato il riconoscimento agli ospedali che hanno aderito al progetto lombardo 2023-2024 A ritirare il premio per Cremona il Direttore generale Ezio Belleri e l’équipe del Coordinamento donazioni organi e tessuti. La dedica a Sonia Bonoli, l’infermiera tragicamente scomparsa una settimana fa che avrebbe dovuto partecipare alla cerimonia con i colleghi.
  • DA SINISTRA BONVECCHIO, BELLERI, STORTI, ANANIADOU PAGNI, KOUADIO, RIBOLA

Presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli si è svolto l’evento di consegna del riconoscimento “Stella di Fondazione Trapianti Onlus: promuovere la cultura della donazione” alle strutture del Servizio Sanitario Regionale lombardo che si sono distinte per il loro impegno sul fronte, in particolare, della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.


In apertura, il commosso ricordo, da parte del direttore generale dell’ASST Cremona, Ezio Belleri, di Sonia Bonoli, infermiera del COP dell’ASST, mancata tragicamente nei giorni scorsi.

A introdurre i lavori, i saluti istituzionali di Guido Bertolaso, Assessore Welfare Regione Lombardia; Patrizia Baffi, Presidente della III Commissione permanente - Sanità di Regione Lombardia; Roberto Anelli e Davide Casati, Consiglieri regionali; Giuseppe Piccolo, Coordinatore trapianti Regione Lombardia, che, assieme a Marco Sacchi, ha presentato i dati dell’attività di donazione e trapianto in Lombardia.


Con la moderazione di Leonio Callioni, la Presidente di Fondazione Trapianti Onlus, Marina Morgutti, e Sergio Vesconi, coordinatore del Comitato Scientifico del Progetto Stella, hanno presentato le attività della Fondazione, il Progetto Stella e i risultati ottenuti. A seguire, la consegna degli attestati alle strutture ASST e IRCCS alle quali è stato conferito il riconoscimento.


Sono intervenute inoltre le principali associazioni di settore con i saluti di Lucio D’Atri, vice presidente vicario di AIDO Lombardia; Giuseppe Vanacore, Presidente nazionale ANED. Ha chiuso gli interventi Massimo Cardillo, Direttore SC Trapianti Lombardia-NITp della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.


A conclusione dei lavori, gli interventi della presidente Marina Morgutti e della vicepresidente Francesca Boldreghini, che hanno ringraziato la famiglia Fedriga per il fattivo sostegno alla Fondazione. Emanuele Fedriga, accompagnato dai figli Filippo e Alessandra, ha ricordato i valori di solidarietà e vicinanza umana contenuti nel consenso alla donazione di organi, primo tassello del sistema trapianti.


CREMONA, PREMIATA LA CULTURA DEL DONO

L’Asst di Cremona è stata premiata per l’impegno della dirigenza e del personale sanitario nelle azioni di governo e nella gestione clinica del processo di donazione di organi e tessuti, nonché le altre iniziative messe in campo per favorire la crescita della cultura della donazione.


A ritirare il premio c’erano il direttore generale Ezio Belleri, il direttore del dipartimento emergenza urgenza Enrico Storti, l’équipe del coordinamento donazione organi e tessuti diretta da Alberto Bonvecchio e composta dalle dottoresse Angela Ribola e Sofia Ananiadou, dall’infermiera Olga Kouadio e la referente organizzativa DAPSS Prelievo organi e tessuti Scilla Pagni.


«SONIA AVREBBE DOVUTO E VOLUTO ESSERE QUI CON NOI»

«Ieri mattina, proprio a quest’ora, nella chiesa dell’Ospedale di Cremona si è celebrato l’ultimo saluto a Sonia Bonoli, infermiera del Coordinamento scomparsa una settimana fa per un tragico incidente stradale – ha ricordato Belleri. «Oggi Sonia avrebbe dovuto e soprattutto voluto essere qui a ritirare il Premio Stella che per l’Asst di Cremona è un riconoscimento molto importante. Non possiamo nascondere di vivere la sua assenza forzata come un’ingiustizia. Qualcosa che solo qualche giorno fa era impossibile immaginare».


«Sonia Bonoli era una professionista seria e preparata con molta passione per il lavoro e la cura.

Il suo impegno nell’attività del prelievo d’organi e tessuti, svolta insieme a quello di tutta l’équipe del Coordinamento, ha contribuito a diffondere la cultura del dono alla gente comune e ai sanitari. – ha continuato Belleri. Lo ha fatto con competenza ed energia ha insegnato educando, con l’intento di lasciare una traccia profonda in un ambito non semplice. E ci è riuscita».

«Il premio appena ritirato acquisisce un valore immenso se messo in relazione alla vita di Sonia Bonoli e alla sua professione – ha concluso Belleri. Manterremo gli impegni presi in ambito di donazione di organi e tessuti con maggior determinazione in memoria di Sonia a cui dedichiamo il premio».



UNA PROCEDURA RIGOROSA

«Dai primi mesi del 2022, l’Asst di Cremona ha emesso un’articolata procedura aziendale per la gestione del percorso di fine vita. Siamo tra i pochi ospedali in Italia ad operare in questo modo: questo approccio porta a considerare questa strada solo qualora abbia senso dal punto di vista etico e terapeutico. Il trattamento di fine vita è a sua volta una terapia, per accompagnare il paziente verso ciò che sarebbe il naturale decorso della sua condizione. Il giusto tempismo è fondamentale sia per comunicare con la famiglia sia per disporre ciò che è necessario a rendere efficace l’intero percorso di donazione» , ha affermato Bonvecchio.



ASST DI CREMONA, NEL 2024 PRELEVATI 45 ORGANI E 320 CORNEE

Nel 2024 le donazioni a cuore battente sono state 13. A queste si aggiungono 2 donazioni a cuore fermo e 4 multi-tessuto che hanno consentito di prelevare 45 organi; 304 le cornee inviate alla banca. Nel primo trimestre del 2025 i dati sono molto significativi: 3 donazioni a cuore battente e 2 a cuore fermo che hanno portato al prelievo di 12 organi e 120 cornee «Con un numero maggiore di donatori si potrebbe fare di più. Esprimere il proprio consenso in vita è importante, soprattutto per non lasciare la decisione ai famigliari» spiega Bonvecchio che aggiunge: «Ogni anno circa 8500 persone sono in attesa di ricevere un organo, mentre i trapianti effettuati si attestano a 4000. Il dono restituisce una possibilità di vita piena e il ritorno alla socialità a chi soffre d’insufficienza grave d’organo. Questo è motivo di orgoglio e grande soddisfazione anche per i sanitari»


Descrizione, obiettivi e metodo del progetto Stella di Fondazione Trapianti          
Il Progetto Stella, ideato da Fondazione Trapianti Onlus, giunge a conclusione della valutazione del biennio 2023-2024, valorizzando le strutture ospedaliere che si sono distinte per il loro impegno nel governo del complesso processo clinico e organizzativo che si conclude con il trapianto, con un particolare accento sull’aspetto dell’identificazione e della segnalazione dei potenziali donatori.

Attraverso un metodo partecipativo e scientificamente rigoroso, il Comitato scientifico ha analizzato le schede di valutazione compilate a cura delle Direzioni Generali delle strutture sanitarie aderenti al progetto. Per la valutazione si è utilizzata una griglia predisposta dal Comitato, che ha considerato: aspetti organizzativi della struttura (con particolare riferimento alla struttura del coordinamento ospedaliero e alle indicazioni del Piano Nazionale Donazione); percorsi e programmi specifici sull’identificazione dei potenziali donatori nelle diverse tipologie (organi e tessuti da cadavere, a cuore battente e fermo, da vivente), con relativi protocolli e procedure; aspetti e modelli innovativi; iniziative di formazione interna; iniziative di promozione della cultura della donazione verso la popolazione; rapporti con associazioni di volontariato del settore; risultati (secondo gli indicatori riportati nel PND). A completare la valutazione, una scheda di autovalutazione (punti di forza e di debolezza), compilata dalle Direzioni Generali.

La partecipazione delle strutture sanitarie al progetto — gratuita, libera e spontanea — è avvenuta a seguito di candidatura degli ospedali, per ora con un perimetro regionale, limitato al pubblico.

La partecipazione al progetto è stata proposta a tutte le strutture pubbliche del SSR, 24 di queste hanno aderito, 20 sono state valutate positivamente.


Ospedali a cui è stata assegnata la Stella di Fondazione Trapianti               

●      ASST Brianza

●      ASST Crema

●      ASST Cremona

●      ASST Garda

●      ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano

●      ASST Lariana

●      ASST Lecco

●      ASST Mantova

●      ASST Nord Milano

●      ASST Ovest Milanese

●      ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

●      ASST Santi Paolo e Carlo di Milano

●      ASST Sette Laghi di Varese

●      ASST Spedali Civili Brescia

●      ASST Valcamonica

●      ASST Valle Olona

●      Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

●      Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

●      Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza


Queste strutture si sono distinte, con le loro specificità all’interno del sistema trapiantologico regionale, per l’impegno a promuovere azioni sul piano organizzativo adeguate a sostenere e valorizzare il ruolo dei professionisti nei processi di identificazione e gestione delle potenzialità di donazione. È stata prestata particolare attenzione alle soluzioni innovative, alla formazione continua del personale, al rapporto con la società (pazienti e famigliari, associazioni, mondo della scuola), alla collaborazione con la rete regionale.


L’evento ha rappresentato un momento cruciale per consolidare l’impegno collettivo verso una cultura della donazione sempre più diffusa e radicata nella comunità.

"Fondazione Trapianti è da sempre impegnata a diffondere la cultura della donazione negli ospedali e nella società civile, collaborando con il Centro Nazionale Trapianti, il Coordinamento Regionale, le strutture regionali e le associazioni di volontariato. L'assegnazione delle  "Stelle" intende riconoscere l'impegno, spesso misconosciuto, delle strutture e dei professionisti coinvolti nel processo di donazione e trapianto, grazie al quale, ogni anno, migliaia di pazienti senza alternative terapeutiche possono tornare a una vita normale", così Marina Morgutti, presidente di Fondazione Trapianti Onlus.

“I dati presentati dagli ospedali lombardi testimoniano l'impegno dei professionisti coinvolti, e lasciano prevedere un ulteriore miglioramento delle attività di donazione, con l'adesione ai programmi innovativi sviluppati negli ultimi anni e "nati" in Lombardia. L'attività dei sanitari va tuttavia necessariamente affiancata da un’opera di educazione e formazione "culturale" dell'intera società civile, che chiarisca il significato del "donare", neutralizzi fake news e falsi convincimenti, e riconosca il valore umano e sociale della donazione. Migliaia di pazienti devono ogni anno la vita ad un "sì", espresso magari in Comune, con l'emissione della carta d'identità; e migliaia di pazienti aspettano che un "sì" permetta loro di vivere”, ha dichiarato Sergio Vesconi, coordinatore scientifico del progetto Stella.

Asst Cremona

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 22/05/25 22:00
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 29 maggio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata alla nuova edizione di Cremona ...
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 12:21
    «Nel Pubblico, no»
    La politica/2. Vittoria Loffi: non consentire l’obiezione a chi sceglie Ostetricia e Ginecologia
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 15:33
    Partecipazione sì, purché competente
    "Legge Sbarra". Stefano Allegri analizza i risvolti pratici in ambito aziendale
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 15:40
    Quel termometro economico
    Indici di borsa: la bussola dei mercati. Dalle origini ottocentesche a Piazza Affari
    Segue »
Notizie Flash
  • 27/05/25 18:48
    Stella di Fondazione Trapianti Onlus all'Asst di Cremona
    Consegnato il riconoscimento agli ospedali che hanno aderito al progetto lombardo 2023-2024 A ritirare il premio per Cremona il Direttore generale Ezio ...
    Segue »
  • 27/05/25 18:45
    Dal 1° giugno termina il servizio di noleggio monopattini e di e-bike
    Dal 1° giugno 2025 si concluderà la sperimentazione del servizio di noleggio (sharing) di monopattini ed e-bike a propulsione elettrica con sistema ...
    Segue »
  • 21/05/25 17:17
    Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
    Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
    Segue »
Mondo Blog
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 23/05/25 16:19
    Raccontare lo sport è per tutti!
    L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 23/05/25 17:25
    Confartigianato Cremona celebra il merito:
    borse di studio a 27 giovani eccellenti
    Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 211 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 34 – ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E INDETERMINATO
    Scadenza: 04 Giu 2025

    TALENT DAY FIPE CREMONA - CR
    Scadenza: 06/06/2025

    ADDETTO/A LINEE ASSEMBLAGGIO - CR
    Scadenza: 15 ...






Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE