Situato nel cuore delle Dolomiti Friulane e più precisamente nell’amabile Valcellina, in provincia di Pordenone, il Lago di Barcis è un piccolo grande specchio incantato affacciato alla natura, nel quale riflettono le cime che lo circondano e le verdeggianti aree boschive che gli danno respiro. Ideale per una fuga di un weekend così come per un viaggio più prolungato, accoglie i viaggiatori in tutte le stagioni dell’anno, anche se è certamente in primavera e in estate che riesce a regalare il meglio di sé a chi decide di visitarlo. Le acque cristalline del lago, di natura artificiale, ci riportano ai regni incantati dei quali tanto abbiamo sentito parlare nelle fiabe d’altri tempi; la sua altitudine, a soli 402 metri sopra il livello del mare, lo posiziona comodamente tra la Riserva Naturale Forra del Cellina e il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, del quale fa parte.
Potremo decidere di arrivarci a seguito di una visita approfondita al territorio circostante oppure di esplorarlo come protagonista della nostra avventura, lasciandoci ammagliare dalla bellezza che troveremo al nostro arrivo e abbracciare dalla natura tutt’attorno.
A frastagliare il Lago di Barcis, innumerevoli sentieri attrezzati e per ogni livello di difficoltà, che potremo decidere di intraprendere per ammirare il panorama del lago da prospettive diverse. Tra gli innumerevoli sentieri adatti anche ai meno avvezzi sicuramente consigliato quello della Vecchia Strada della Valcellina, oltre ad un profluvio di brevi percorsi capaci di circondare il lago, interrotti poco più in là da un panoramico ponte tibetano che ci permetterà di osservare ciò che ci circonda da un’altezza di 20 metri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/05/25Segue »
Brilla il cuore d’Italia
Sperlonga, Cervara e Subiaco. Tre borghi, infinita bellezza - Segue »
-
27/06/25Segue »
Gorizia, mix di culture
Sul confine con la Slovenia, “alter-ego” di Nova Gorica, panorami da sogno con il fascino dell’eleganza mitteleuropea
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.