Quasi un decimo della popolazione italiana, cioè 5,7 milioni di persone, è interessata da povertà assoluta. Questo è il dato allarmante che emerge da “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”, il rapporto 2024 della Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia che sarà presentato domani, sabato 8 febbraio, a Cremona presso il Centro Pastorale Diocesano. “Di fronte a questa emergenza, - si legge nel rapporto - Caritas Italiana sceglie di farsi portavoce di una risposta coraggiosa e profetica. Non vogliamo però offrire solo una fotografia della povertà in Italia, ma intendiamo rilanciare l’invito a guardare oltre le cifre per riconoscere l’umanità ferita che vibra dietro ogni numero. È una chiamata alla solidarietà, alla consapevolezza che ogni piccolo gesto, ogni passo verso l’altro, può fare la differenza”.
L’evento è organizzato dal Forum Terzo Settore in sinergia con Caritas Cremonese e in collaborazione con Provincia di Cremona, Comune di Cremona, Azienda sociale del Cremonese e Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona. In apertura sono previsti i saluti istituzionali, poi l’intervento di Walter Nanni, responsabile dell’ufficio Studi di Caritas Italiana, per presentare il documento. Dalle ore 11 si affronterà la situazione nel territorio della Diocesi cremonese e la presentazione del progetto in corso di ristrutturazione della Casa dell’Accoglienza, intesa anche come opera segno del Giubileo.
Abbiamo, a tal proposito, sentito don Pier Codazzi, direttore di Caritas Cremonese.
Cosa l’ha colpita maggiormente nel rapporto?
«Parecchie cose. Per esempio, uno degli indicatori più importanti riguarda l’aumento del numero poveri e soprattutto la cronicità del fenomeno: sembra cioè che non si riesca ad uscire dalla situazione di povertà, con la conseguenza che essa si trasmette di generazione in generazione. Questo aspetto è importante perché, se non si riesce ad interrompere la catena, ci sono altre conseguenze, per esempio, accanto alla povertà economica si abbina quella educativa. Appare evidente che il lavoro, che una volta garantiva di non cadere in povertà, oggi non sempre lo assicura, perché a volte redditi non adeguati non permettono di arrivare a fine mese»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.