Quando si dice San Vincenzo il pensiero corre a opere di carità intese come aiuti concreti a chi ha bisogno, ma anche come vicinanza a chi è solo, emarginato: “Signore, aiutami perché non passi accanto a nessuno con il volto indifferente, con il cuore chiuso, con il passo affrettato …” recita tra l’altro la preghiera dei Vincenziani che, pur tra mille difficoltà, continuano la loro missione in tante realtà della nostra provincia. La “San Vincenzo de Paoli Conferenza di Soresina”, questo il nome esatto, è nata nel lontano 1890 e ha oggi la sua sede al numero 1 di Via Zucchi Falcina.
L’associazione è da quest’anno presieduta da Maurizio Bono che ci illustra le caratteristiche e le attività del gruppo vincenziano di Soresina.
Partiamo dalla fondazione: chi diede vita alla San Vincenzo di Soresina?
«I primi soci erano otto laici, di varia estrazione sociale, tra i quali c’era Andrea Solci, direttore di una filanda, Carlo Valcarenghi, capomastro, Virgilio Gilberti, commerciante, e uno studente di legge, Gaetano Chiodelli».
Avete un regolamento/statuto interno? Quanti anni rimane in carica il Presidente?
«Rispettiamo lo statuto della San Vincenzo nazionale che prevede che il mandato sia della durata di tre anni e che sia concesso solo una seconda volta». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
«Osvy ha unito tutti noi. Aiutiamo chi è come lui»
A.M.O., l’associazione nata dall’esperienza di Osvaldo Marcotti -
Cremona 22/11/24Segue »
Pasto sospeso: raccolti 31mila euro
Fertonani (S. Vincenzo): «Settanta i negozi aderenti. Ma gli ospiti fissi delle Cucine benefiche sono saliti» -
Cremona 22/11/24Segue »
In anticipo e d’estate
Rifugio S. Martino: il dormitorio di Crema, gestito da Caritas, è già aperto da un mese -
Cremona 22/11/24Segue »
«Per rispondere a ogni bisogno, senza distinzioni»
Intervista ad Angela Ravelli, coordinatrice di Eco-Company -
Cremona 22/11/24Segue »
A fianco degli “ultimi”
Don Codazzi, direttore di Caritas Cremonese: «Intercettare il bisogno, come “buon vicinato”» -
Cremona 22/11/24Segue »
«La mia idea del “fare” totalmente ridimensionata»
Laura Bellicini racconta la sua esperienza in Camerun
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.