«Sono arrivato in Italia all’età di 11 anni, con i miei due fratelli. Ad aspettarci c’era mio padre, che era qua già da dieci anni». Inizia così il racconto di Khadim Gning, ragazzo di origine senegalese, residente a Costa Sant’Abramo, frazione di Castelverde, esempio concreto – e lo scoprirete nell’intervista – di solidarietà. Prima gli anni della scuola media, cominciata un anno in ritardo per imparare meglio la lingua. Poi la scuola per geometri e l’inserimento nel mondo del lavoro. Oggi, Khadim ha 35 anni, ha una compagna e due figli, e lavora per Ecogroup, una ditta specializzata in impianti fotovoltaici.
Vive vicino a Cremona e qui ha costruito famiglia. Cremona è una città accogliente?
«Non ho mai avuto problemi, anzi... Quando sono arrivato, sono stato accolto e da una famiglia cremonese, amici di mio padre, che si sono presi cura di me e dei miei fratelli. Per questo posso dire che Cremona è una città accogliente».
È qui da più di vent’anni. Ma ogni tanto torna in Senegal?
«Sono sempre stato legato alla mia terra. Quando sono arrivato qui, ho fatto 4 anni senza mai tornare e ho sentito un po’ la mancanza di mia madre, che vive là. All’inizio è stata dura. Ma quando sono tornato la prima volta, ho notato che il legame era ancora fortissimo. Da quando ho la possibilità, torno in Senegal ogni anno, a dicembre, per le vacanze». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Il “ponte” di Gloria che (non) salva il mondo
Manfredini: la cosa più bella? Il sorriso di un bambino quando ce la fa -
Cremona 22/11/24Segue »
Pasto sospeso: raccolti 31mila euro
Fertonani (S. Vincenzo): «Settanta i negozi aderenti. Ma gli ospiti fissi delle Cucine benefiche sono saliti» -
Cremona 22/11/24Segue »
In anticipo e d’estate
Rifugio S. Martino: il dormitorio di Crema, gestito da Caritas, è già aperto da un mese -
Cremona 22/11/24Segue »
«Per rispondere a ogni bisogno, senza distinzioni»
Intervista ad Angela Ravelli, coordinatrice di Eco-Company -
Cremona 22/11/24Segue »
A fianco degli “ultimi”
Don Codazzi, direttore di Caritas Cremonese: «Intercettare il bisogno, come “buon vicinato”» -
Cremona 22/11/24Segue »
«La mia idea del “fare” totalmente ridimensionata»
Laura Bellicini racconta la sua esperienza in Camerun
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.