Per l’agricoltura cremonese il 17 novembre è stata una giornata di festa vera. Grandissima la partecipazione alla Giornata Provinciale del Ringraziamento promossa da Coldiretti Cremona a Grumello Cremonese. Tante imprenditrici e tanti imprenditori agricoli, tanti giovani agricoltori, e con loro la comunità cremonese, si sono dati appuntamento a Grumello, accolti dal Delegato Confederale Giovanni Benedetti e dal Direttore di Coldiretti Cremona Giovanni Roncalli, che avevano al loro fianco il Presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli. Numerosi i Sindaci del territorio che, insieme al Sindaco di Grumello Cremonese Maria Maddalena Visigalli, hanno preso parte alla giornata di festa. Forte presenza anche dei rappresentanti delle Istituzioni provinciali e regionali (c’erano, tra gli altri, il Presidente della Provincia Roberto Mariani, i Consiglieri regionali Marcello Ventura e Riccardo Vitari), delle Forze dell’ordine, dei rappresentanti del tessuto economico, produttivo e sociale del territorio.
Così l’agricoltura cremonese ha condiviso con la comunità uno dei momenti più attesi e preziosi per gli agricoltori e per le famiglie che vivono del lavoro dei campi e degli allevamenti.
In questa Giornata, giunta alla 74esima edizione, Coldiretti Cremona - raccogliendosi in preghiera introno all’altare - ha voluto rendere grazie per i prodotti della terra e dell’allevamento, e affidarsi alla protezione del Signore per la prossima annata. Sottolineando nel contempo tutto il valore dell’agricoltura italiana e delle imprese agricole cremonesi, che con tenacia e passione mantengono ogni giorno fede alla promessa di garantire cibo buono e sano, prendersi cura del territorio, assicurare trasparenza ai cittadini, custodendo e rispettando la terra.
Accolti dal parroco don Francesco Pigola, riuniti nella Chiesa Parrocchiale gremita, agricoltori e cittadini hanno seguito la Santa Messa, cuore della Giornata. “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile” era il tema della festa. “La creazione è il dono – si legge nel messaggio dei Vescovi per la 74esima edizione della festa –. Dobbiamo ringraziare per quanto abbiamo ereditato e comprendere quanto questo sia prezioso, soprattutto di fronte agli effetti drammatici della crisi ecologica. La gratitudine, infatti, deve trasformarsi in impegno, in progettualità, in azioni concrete se vogliamo evitare che i paesaggi diventino un lontano ricordo di quello che sono stati e i territori dei frammenti, residuo dello scarto e dell’abbandono. Solo salvaguardando il terreno e, insieme, le attività agricole e gli agricoltori, può essere perseguito un uso dinamico ma sostenibile che limiti il consumo e lo spreco di territorio e, allo stesso tempo, tuteli le produzioni alimentari e la biodiversità”. Particolarmente significativo è stato l’offertorio, con il lungo corteo di agricoltori che ha portato all’altare i doni della terra.
Termina la celebrazione, è seguita la benedizione dei trattori, quindi i saluti dei rappresentanti istituzionali presso il palco allestito accanto alla sala riunioni di via Roma. Poi la festa è proseguita con un momento conviviale nel segno dei sapori tipici, affidato alle cuoche contadine Elisa Mignani (agriturismo Il Campagnino di Pessina Cremonese) e Maria Paglioli (Cà Bianca di Castelverde), occasione per gustare, e celebrare, l’eccellenza del cibo buono, tipico, naturale, che nasce dal lavoro e dal talento degli agricoltori.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/11/24Segue »
Coldiretti Cremona: 74ª Giornata provinciale del Ringraziamento
Domenica 17 novembre a Grumello Cremonese: alle ore 11:30 la Santa Messa, poi il pranzo con i sapori contadini
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.