Carlo Ghisi, segretario generale Fisascat Cisl Asse del Po, traccia un primo bilancio del 2024 che ha vissuto il settore terziario. La categoria, che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici del settore terziario, turismo e servizi, conta oltre 3.300 iscritti sui territori cremonesi e mantovani.
Che bilancio fa di questo 2024?
«Il 2024 è stato un anno particolarmente intenso per il settore terziario: sono stati rinnovati ben quindici contratti nazionali. Grazie al nostro lavoro abbiamo ottenuto non solo aumenti economici, ma anche importanti miglioramenti sulle tutele dei lavoratori. In particolare, sottolineo: l’impegno sulle pari opportunità, il contrasto alla violenza di genere con congedi retribuiti per le donne vittime di abusi, i permessi aggiuntivi per il sostegno alla genitorialità, la valorizzazione delle professionalità tramite una nuova classificazione del personale, il potenziamento dell’assistenza sanitaria integrativa con l’incremento della quota a carico dell’azienda e il rilancio della contrattazione di secondo livello, il welfare e la bilateralità. In alcuni casi assistiamo ancora, purtroppo, alla scelta di applicare i cosiddetti “contratti pirata” che creano concorrenza sleale soprattutto nel settore degli appalti. Per questo motivo chiediamo il riconoscimento, durante le trattive, solo dei contratti maggiormente rappresentativi».
In tema di rinnovi contrattuali, come giudica il rinnovo nel settore cooperativo?
«Nell’ambito sociale, sottolineo il rinnovo contrattuale per le cooperative, presenti in grande quantità sul nostro territorio, in cui è stata adeguata la classificazione del personale per valorizzare la professione ed è stata riconosciuta la quattordicesima mensilità. Inoltre, sono aperti i tavoli per i contratti del socioassistenziale. Si tratta di un settore in crescita e strategico per una popolazione che tende sempre di più all’invecchiamento. Da queste trattive ci aspettiamo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.