Si possono ascoltare in ogni momento e in ogni luogo, rievocano la magia delle storie raccontate davanti al fuoco, pensando alla radio e alla sua reinvenzione creativa.
Appuntamento il 20 novembre 2024 al CRIT (20.45).
Negli ultimi anni i podcast hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione e cambiato le abitudini mediatiche di moltissime persone. In Italia le «storie scritte con la voce» interessano quasi 12 milioni di ascoltatori fra i 16 e i 60 anni, fedeli e appassionati. Secondo i dati Ipsos, oggi un fatto vero che si fa racconto, nel 57% dei casi, viene seguito dall’inizio alla fine, e nell’epoca della disattenzione è una notizia da non sottovalutare.
Per questo il prossimo TEDxCremona Salon sarà dedicato al «PODCAST: Voce Alle Storie». L’appuntamento è per il 20 novembre 2024 alle ore 20.45 nella sede del CrIT (Cremona Information Tecnology), il luogo perfetto per divulgare e promuovere idee e innovazione. «Sarà una specie di viaggio nella narrazione digitale che influenza il nostro modo di imparare e comunicare. Con l’aiuto di tre esperti, cercheremo di capire perché questo strumento, accessibile e libero, funziona così tanto» , precisano Andrea Mattioli (organizer) e il team di TedxCremona....
Dottor Mattioli, quando e come avete immaginato il tema del nuovo TedXSalon?
«Abbiamo deciso di parlare di podcast più o meno quattro mesi fa. Nella nostra pianificazione sapevamo potesse essere un argomento attuale e interessante da sviluppare. La parola podcast è uscita perché tutti in noi, in qualche modo, li ascoltiamo. Chi per motivi didattici, chi per motivazioni giornalistiche o ludiche. Podcast è un modo di ascoltare ormai presente su tutte le piattaforme, da Spotify, a YouTube o Apple. È uno strumento trasversale a tutte le generazioni perché...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/11/24Segue »
“Universicast”, un prodotto per gli studenti in città
Il progetto è inserito nel progetto “Ci Sto!”, finanziato da Regione Lombardia
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.