L’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale di Cremona si arricchisce di una nuova apparecchiatura di ultima generazione (Luminos dRF Max) per eseguire fluoroscopie e indagini radiologiche tradizionali. Si tratta di un sistema digitale molto avanzato acquisito grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
UNA TECNOLOGIA CHE FA PER DUE
«Il nuovo macchinario è in grado di svolgere due tipologie di prestazioni: esami statici come le radiografie del torace o di segmenti scheletrici ed esami dinamici con mezzo di contrasto» - spiega Laura Romanini (direttore della Radiologia dell’Ospedale di Cremona). «Grazie alla fluoroscopia - una tecnica radiologica che consente di ottenere immagini in tempo reale di alcuni organi interni - siamo in grado di eseguire esami dinamici complessi, come studi relativi al tratto digerente, alla deglutizione e al transito intestinale, clismi, defecografie, cistografie e video fluorografie, ottimizzando i tempi di esecuzione».
ACCUARTEZZA DIAGNOSTICA AL TOP
Il nuovo sistema permette di ottenere immagini ad alta qualità con una dose di radiazioni significativamente ridotta rispetto alle tecnologie precedenti. «Tradotto in pratica significa maggior sicurezza dei pazienti in particolare di quelli pediatrici. Inoltre, il sistema digitale consente di raggiungere standard che erano impensabili con il macchinario precedente: maggiore accuratezza diagnostica e rapide elaborazioni in post-processing», continua Romanini.
MASSIMO COMFORT E ACCESSIBILITÀ
Un’innovazione importante presente nel nuovo apparecchio è la possibilità di regolare l’altezza del tavolo porta-paziente. «Il lettino può abbassarsi fino a soli 48 cm dal pavimento, una funzione particolarmente utile che facilita l’accesso delle persone con disabilità o dei bambini, migliorando la praticità e la sicurezza durante gli esami», conclude Romanini.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.