«Sì, c’è un aumento di ragazze che praticano sport. Però abbandonano più facilmente dei maschi, nell’età critica, all’inizio delle scuole superiori. È la fascia in cui ci sono più abbandoni in assoluto, in entrambi i generi, ma l’impegno scolastico, il tenerci ad avere buoni voti condiziona più le ragazze». Giovanni Bozzetti ha lavorato per più di 40 anni al Servizio di Medicina sportiva e nella sua carriera ha visitato migliaia di giovani atleti cremonesi oltre ad essere stato medico sociale della Cremonese. Oggi, a 72 anni, è presidente del Panathlon, presidente della Federazione medici sportivi e consulente di una palestra in via Giuseppina. Non fa fatica ad andare controcorrente: il secondo posto in Italia per la nostra provincia per lo sport femminile è un dato importante, ma sottolinea più le prestazioni di vertice che non il movimento di base. «Uno sport in cui notavo diversi abbandoni - continua – e credo sia ancora così, è il nuoto. Ma dipende dal tipo di sport che richiede davvero un grande impegno. Un paio di ore al giorno, forse più, in cui vedi solo il fondo vasca non è un allenamento facile. Il giovane atleta avrebbe bisogno di avere riscontro dai risultati, ma arriva un momento in cui il cronometro non scende più. Non tutti possono continuare a livello agonistico».
La sorprende l’aumento di adesioni femminili a sport di forza come il canottaggio?
«Non sono stupito, le Canottieri cremonesi hanno sempre avuto una buona presenza femminile nel vivaio, sia nel canottaggio che nella canoa. Non sono sport che esaltano la grazia femminile, come potrebbe essere la ginnastica artistica, ma a volte le scelte sono dettate da fattori imponderabili, come la decisione di un’amica o il consiglio di un medico. Ritengo probabile che nella crescita di adesioni abbia influito la medaglia d’oro di Valentina Rodini alle Olimpiadi di Tokyo». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/24Segue »
«Tanta voglia di emergere»
Sveva Gerevini, tra impegni sportivi e non. «Ragazze molto agguerrite» -
Cremona 08/11/24Segue »
A Crema si lavora per tornare in A1
Le basi ci sono, a partire dalle poco più di 150 atlete e dalla ‘copertura’ delle giovanili -
Cremona 08/11/24Segue »
L’esempio è la vera calamita
Canoa. Gualazzi (Baldesio) e Ceretti (Bissolati): «Adesioni alte, i vivai sono ampi» -
Cremona 08/11/24Segue »
Poche, ma vincenti
Elena Bissolati, campionessa mondiale di paraciclismo in tandem: «Cremonesi in azzurro, una grande soddisfazione» -
Cremona 08/11/24Segue »
«Qui imparo cosa viene prima»
Basket. Marta Tonghini, play e guardia nell’under 19: «Il bene è la squadra» -
Cremona 08/11/24Segue »
«Una forbice sempre meno larga»
Claudio Ardigò, Csi: «Donne predominanti nella pallavolo, anche integrata e negli sport individuali» -
Cremona 08/11/24Segue »
Dalle Gazzelle fino in C
Basket. Cremonese e Vanoli insieme per offrire tutte le categorie. E sinergia col territorio: contatti con le società di Gussola e Soresina
Cremona Pink fa strada -
Cremona 08/11/24Segue »
«Da 12 a 130 tesserate. Migliorare sul piano umano e della tecnica»
Calcio. Aleo: «Le giocatrici grigiorosse tenaci ed entusiaste» -
Cremona 08/11/24Segue »
Cremona sempre più città dello sport,
Impianti: investiti già 2,2 milioni di euro al comparto Po. L’assessore Zanacchi: «Crescita non solo nelle attività tradizionali»
«un passaggio culturale che vede
anche sempre più dirigenti donna»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.