È vicepresidente dell’Ordine dei Medici provinciale: il dottor Marco Agosti crede fortemente nella relazione medico-paziente, poiché «dà senso al nostro lavoro», afferma. E prosegue: «Sono veramente pochi i colleghi che non si ammalano di scientismo e di angoscia epistemofilica. Purtroppo tutto questo senso di onnipotenza della scienza e della tecnologia pervade ormai la nostra professione».
Non gli piace che si parli di “medico di base”, poiché – dice - «è un termine burocratico, che svilisce il nostro ruolo terapeutico. Noi abbiamo in mano l’unità somatopsichica del paziente, siamo gli unici in grado di gestire le criticità individuali o del nucleo familiare, quindi non siamo solo “quelli che fanno le impegnative”, come crede l’immaginario collettivo». Ha l’ambulatorio principale a Romanengo, Agosti, ma tiene anche quello di Casaletto di Sopra-Salvirola, perché crede nella medicina di vicinanza, specie per gli anziani, che non devono essere costretti a lunghe peregrinazioni, «almeno sino a quando i Comuni non organizzeranno un servizio di pullmini per portare i pazienti negli ambulatori». Se la prende con la burocrazia: ad esempio, «tutti dicono che il medico di famiglia è al centro della medicina, però in Regione si sono inventati la scadenza a sei mesi delle ricette per i controlli di follow-up oncologico e del diabete (prima duravano un anno). Così i pazienti vengono da noi per farsi rifare le stesse ricette, che hanno già scritto gli specialisti, con un aggravio di lavoro».
Parlare col proprio medico di disturbi mentali oggi è ancora un “tabù”?
«No, la patologia psichiatrica è stata sdoganata dalla letteratura e soprattutto dal cinema ed oggi ha anzi un suo fascino, non è più uno stigma come una volta. C’è una certa curiosità sulla devianza, solo quando la psicopatologia è grave, comporta un’etichetta e può rendere difficile la vita al paziente».
Quando ci si accorge del disturbo mentale?
«La nostra società si accorge di questi problemi soltanto in presenza di disturbi comportamentali. Dà fastidio chi si agita, chi rompe le stoviglie, chi (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/10/24Segue »
Tu "sei", perciò "vali". Così, la mente torna
Salute mentale. Vanna Poli, responsabile d'Area di Asst Cremona: «La relazione col paziente è sovrana su tutto. Ma servirebbero il doppio degli psichiatri» -
Cremona 18/10/24Segue »
Supporto a chi cura
Salute mentale. Asst Crema: tanti i progetti i campo, individuali e di gruppo, anche per famiglie e care giver -
Cremona 18/10/24Segue »
«Casi in aumento, ma poche risorse»
Salute mentale. Secondo Cogrossi, direttore dell'Unità operativa di Psichiatria dell'Asst di Cremona: «Il punto critico è legato alle figure professionali» -
Cremona 18/10/24Segue »
«Le problematiche sono in crescita»
Salute mentale. Il medico di famiglia Giuseppe La Sala: «Insonnia malattia seria, sintomo di ansia e depressione» -
Cremona 18/10/24Segue »
Società e salute mentale: insieme, per fare rete
Come Together e Di.Di.A.Psi pronte alla convivenza: «Una condivisione con la prospettiva di una maggiore collaborazione» -
Cremona 18/10/24Segue »
«Una che ce la fa»
Salute mentale. La storia di Alice Ardigò, 20 anni: due ricoveri, un cambio di scuola, l'aiuto ricevuto. «Non sono la mia malattia» -
Cremona 18/10/24Segue »
Una scuola sensibile
Braga, referente sportello CIC del Liceo Anguissola: «Docenti attenti all’aspetto relazionale» -
Cremona 18/10/24Segue »
Tutte le settimane a fianco degli alunni
La psicologa Paola Pighi: «Lo sportello CIC è uno spazio d’ascolto»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.