“E questa persona, che sono io, t’ha amato incondizionatamente. Per quello che sei. Cioè un grandissimo, immenso rompicoglioni”. Si ride e si piange in questo bel film di Simone Godano. Si chiama Marylin ha gli occhi neri, la storia struggente e rivelatrice di Diego e Clara, due di quelli “mica normali”, con la mente che curva, sbalza, si affloscia e s’impenna. Come si fa a vivere coi matti? Il padre di Diego glielo rivela, seduto al tavolo della cucina, mentre lo guarda negli occhi: amandoli. L’amore si tira dietro tutto, persino le parti incontrollabili che spaccano i rapporti.
Poi ci vuole il resto, che sta dentro alla parola “servizi”, sintetizzati nel box a fianco. Ma «la relazione con l’altro – dice Vanna Poli, responsabile d’Area del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze della Direzione Professioni Sanitarie e Sociosanitarie di Asst Cremona – è sovrana su tutto. Su qualsiasi pillola, puntura e tecnica». È sacrosanto valutare i numeri, elencare i mezzi e le strutture, i professionisti pubblici che fanno rete col (prezioso) Terzo settore. Ma se tutto questo non soggiace a un approccio nuovo, a una cultura che vuole ribaltato lo sguardo sui malati, serve a poco. È lo stigma il primo nemico. Poli lo dice così: «Va guardata la persona, non il disturbo mentale». Se c’è l’una, c’è tutto, anche (ma non solo) il suo disturbo. «La società – dice Poli – richiede alle persone di essere funzionanti e produttive, dove produttive è: fai qualcosa, se possibile di eccellente. Creare cultura vuol dire fare in modo che tutti comprendano che a chi ha un disturbo, per tutta la vita o per un suo tratto, dev’essere permesso di funzionare diversamente. C’è poi una (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/10/24Segue »
«Una che ce la fa»
Salute mentale. La storia di Alice Ardigò, 20 anni: due ricoveri, un cambio di scuola, l'aiuto ricevuto. «Non sono la mia malattia» -
Cremona 18/10/24Segue »
Supporto a chi cura
Salute mentale. Asst Crema: tanti i progetti i campo, individuali e di gruppo, anche per famiglie e care giver -
Cremona 18/10/24Segue »
«Casi in aumento, ma poche risorse»
Salute mentale. Secondo Cogrossi, direttore dell'Unità operativa di Psichiatria dell'Asst di Cremona: «Il punto critico è legato alle figure professionali» -
Cremona 18/10/24Segue »
«Le problematiche sono in crescita»
Salute mentale. Il medico di famiglia Giuseppe La Sala: «Insonnia malattia seria, sintomo di ansia e depressione» -
Cremona 18/10/24Segue »
Società e salute mentale: insieme, per fare rete
Come Together e Di.Di.A.Psi pronte alla convivenza: «Una condivisione con la prospettiva di una maggiore collaborazione» -
Cremona 18/10/24Segue »
Una scuola sensibile
Braga, referente sportello CIC del Liceo Anguissola: «Docenti attenti all’aspetto relazionale» -
Cremona 18/10/24Segue »
Tutte le settimane a fianco degli alunni
La psicologa Paola Pighi: «Lo sportello CIC è uno spazio d’ascolto» -
Cremona 18/10/24Segue »
«Non siamo quelli delle impegnative»
Salute mentale. Il medico di famiglia, Marco Agosti: «Malattia psichiatrica non è più uno stigma»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.