Prosegue la collaborazione tra il Comune di Cremona e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cremona per il monitoraggio sulle opere e sui i cantieri inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in collaborazione con il Comando di Polizia Locale. Il cambio al vertice del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria, con la nomina a nuovo comandante del Tenente Colonnello Alessandro Di Filippo, ha rafforzato l’intesa iniziata con la sottoscrizione di un Protocollo il 20 giugno 2023, che resterà in vigore fino al completamento del PNRR previsto il 31 dicembre 2026.
La collaborazione tra il Comune e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cremona vuole garantire il rispetto della legalità economica e finanziaria, in particolare in relazione all’utilizzo di risorse pubbliche e, nello specifico, migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire e contrastare le violazioni che possano danneggiare gli interessi economico-finanziari dell’Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica di frodi, casi di corruzione, conflitti di interesse e duplicazione di finanziamenti.
In coerenza con le linee guida elaborate dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra i temi oggetto di approfondimento del protocollo vi sono anche quelli relativi alla collaborazione attiva antiriciclaggio, per l’adozione di presìdi sempre più funzionali all’individuazione di operazioni sospette.
Il Comune comunica al Comando Provinciale gli atti adottati per ogni singolo progetto oltre allo stato di avanzamento delle singole opere. Sulla base delle informazioni acquisite, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza interviene prevedendo eventuali accertamenti e controlli.
Per il perseguimento delle finalità del Protocollo d'Intesa si tengono sedute periodiche della Cabina di Regia per individuare gli ambiti maggiormente esposti a profili di rischio. Ad oggi sono state sei le sedute alle quali hanno partecipato le Fiamme Gialle.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.