ma contemporaneo, cioè
vivo, flessibile e aperto
Il progetto sull’ex chiesa di San Francesco, presentato dall’architetto Saverio Isola nella conferenza Giovani in centro del 26 settembre, riguarda un edificio che nel corso dei secoli è stato interessato da diverse trasformazioni e che negli ultimi 50 anni è stato chiuso e oggi porta visibili gli inevitabili segni di decadimento. Con il suo progetto, il direttore tecnico dello Studio Isolarchitetti che ha sede a Torino, si propone di restituire alla città e ai suoi abitanti, con un occhio di riguardo ai più giovani, un edificio che rispetterà la storia di cui porta ancora importanti testimonianze, ma in una visione che permetterà il suo adattamento e utilizzo anche in futuro. L’ex Chiesa di San Francesco diventerà così un centro della cultura e della coesione sociale, uno spazio multiforme dedicato alla creatività e alla partecipazione, ma anche all’associazionismo, all’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati.
Lei ha detto che a Cremona ha percepito una sensazione di accoglienza domestica: ci può chiarire quali elementi hanno contribuito a tale sentimento?
«Cremona ha, secondo me, una dimensione urbana unica nella quale il ritmo della città, i vicoli, le piazze e i cortili creano un’atmosfera accogliente e a misura d’uomo. Mentre cammini per le sue strade, ti sembra di muoverti in un ambiente familiare, quasi domestico appunto, dove ogni spazio sembra pensato per essere vissuto con calma. A Cremona non ci sono grandi spazi anonimi, ma una serie di ambienti che si concatenano armoniosamente fra di loro, dando la sensazione di far parte di un’unica grande casa»...
Dove ha tratto l’ispirazione di fondo del progetto?
«L’ispirazione nasce proprio dalla storia stessa di Cremona e...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/24Segue »
«Che gli spazi siano ibridi,
Arci Cremona: «Rete da supportare in modo virtuoso dal Comune»
accessibili e sostenibili» -
Cremona 11/10/24Segue »
«Vorremmo un luogo inclusivo
L’intervista a Marianna Bufano de “Il Laboratorio”
in cui si possa anche fare danza» -
Cremona 11/10/24Segue »
Strumenti dell’incontro
Cabrini, della "Compagnia dei Piccoli": «Attenzione al filone artistico, non solo a quello sociale» -
Cremona 11/10/24Segue »
«Le mie perplessità»
Giovani in centro. L'opposizione in Consiglio comunale muove alcundi dubbi. L'opinione del capogruppo di Fratelli d'Italia, Chiara Capelletti. -
Cremona 11/10/24Segue »
«Una vicinanza
Antonioli, operatore Caritas Cremonese: «Segno di una città che si sta aprendo»
fisica e di intenti»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.