«Dobbiamo agire su due fronti: cambiare il sistema previdenziale, ma anche intervenire su come si sta al lavoro e creare le opportunità per tenere occupate le donne. Tutto ciò comporta anche un grande compito culturale». È questo un impegno da prendere secondo Angela Mondellini, Segretaria CGIL Lombardia con deleghe alla Previdenza e alle Politiche di Genere, relatrice, insieme a Ezio Cigna, responsabile delle Politiche Previdenziali Cgil Nazionale, di “Lavoro e Pensioni – Analisi e riflessioni sulla prospettiva pensionistica dei giovani, con focus sulla situazione femminile in Lombardia.” L’incontro è stato organizzato nel pomeriggio di mercoledì 9 ottobre nella sala della Società Filodrammatica Cremonese, in piazza Filodrammatici, dal gruppo Donne Democratiche di Cremona, unitamente, e con il sostegno, del PD e della CGIL di Cremona. Il giornalista Giovanni Palisto di CR1 ha svolto il ruolo di moderatore.
Ha introdotto Mariateresa Magarini del Coordinamento conferenza provinciale delle donne democratiche di Cremona: «Quando abbiamo pensato di organizzare un incontro su una tematica che è sempre di grande attualità, quella cioè che riguarda il lavoro e le pensioni, abbiamo individuato nelle donne e nei giovani le categorie che oggi presentano la situazione più vulnerabile dal punto di vista lavorativo, situazione che si traduce in salari e pensioni sempre più bassi. Per quanta riguarda le donne, inoltre, l’ISTAT afferma che un quinto delle lavoratrici abbandonano la loro occupazione dopo la nascita di un figlio. E per la donna che continua a lavorare, dopo un anno di vita del bambino, la diminuzione salariale è del 16% e ritorna ai livelli pre maternità solo dopo il terzo anno, generando un impatto diretto sull’assegno pensionistico finale. Il gender gap si attesta sul 29%, perché il nostro Paese è prigioniero di una visione miope e ingiusta che penalizza le donne, visione frutto di una cultura che non considera che investire sulla parità di genere porterebbe ad una crescita economica evidente, mentre con la scelta della genitorialità c’è un impoverimento della condizione femminile...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.