L’ATS Val Padana mantiene un costante impegno nella promozione di iniziative per diffondere la cultura della sicurezza, rivolte a studenti degli istituti superiori di secondo grado, protagonisti del lavoro di domani, con l’obiettivo di accrescere la loro consapevolezza sull’importanza di una gestione attiva e partecipativa della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
In preparazione delle celebrazioni dedicate alla “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024” - che si svolge ogni anno in ottobre nella 43esima settimana dell’anno – la Struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) di Cremona entra a scuola con una serie di appuntamenti dedicati proprio agli studenti.
Gli incontri dal titolo “Safety: Reflection in Action” sono rivolti agli studenti delle classi 4^ e 5^ e hanno preso avvio dal 7 ottobre all’IIS Romani di Casalmaggiore, proseguendo poi da metà ottobre in altri istituti del territorio, sia a Cremona che a Crema.
“La riflessione sul processo di prevenzione e gestione del rischio, che parte dall’analisi e valutazione dei rischi per arrivare all’individuazione delle misure di prevenzione e protezione – spiega Anna Marinella Firmi, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS oltre che Direttore della Struttura PSAL di Cremona - viene sollecitata negli studenti attraverso la presentazione di casi reali e la valorizzazione di eventuali esperienze pregresse vissute personalmente e o nel contesto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento. Istaurare con il mondo scolastico e gli studenti un dialogo aperto affinché la cultura della sicurezza sia sempre più diffusa tra i ragazzi – conclude Firmi - è fondamentale ed è lo strumento migliore per esercitare la prevenzione.”
L’incontro - tenuto dai Tecnici della Prevenzione e dagli Assistenti Sanitari dalla Struttura PSAL coordinati da Mariacristina Mazzari, Dirigente delle Professioni Sanitarie - rappresenta anche l’occasione per promuovere in una prospettiva di orientamento le figure professionali del Tecnico della Prevenzione e dell’Assistente Sanitario e i Corsi di Laurea dedicati a queste professioni.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.