Tra gli eventi dell’estate cremonese un posto privilegiato lo occupano senza dubbio le celebrazioni in onore della Regina e Patrona del Po, che sempre si tengono il 15 agosto, solennità dell’Assunta. La novità di quest’anno è che l’inizio della festa è fissato per il mercoledì 14, con un doppio appuntamento. L’intento degli organizzatori è ricordare colui che nel 1978 ebbe l’idea di questa manifestazione, don Aldo Grechi, storico parroco di Brancere, frazione di Stagno Lombardo. Ad onor del vero, inizialmente il sacerdote aveva pensato di celebrare una festa dedicata ai pescatori del Po nella ricorrenza di San Pietro, ma abbandonò l’idea davanti al fatto che a Cremona c’era già un importante appuntamento il 29 giugno. Racconta Roberto Mariani, sindaco di Stagno al terzo mandato: «Nel corso degli anni, il programma prevedeva perlopiù la sola discesa da Cremona della statua della Madonna a bordo dell’imbarcazione e la messa al campo il 15 agosto. In un paio di occasioni però si aggiunse la processione nella serata del 14 Agosto sul lungo Po Europa, partendo dalla Canottieri Flora e arrivando fino a Largo Marinai d’Italia. Quest’anno si è voluto riprendere quel format e la decisione è stata presa in totale accordo con tutti i soggetti coinvolti: la Curia, la Provincia, i comuni di Cremona e di Stagno Lombardo e la Protezione Civile».
Con questa novità gli organizzatori sperano di rivitalizzare l’evento, che negli ultimi anni ha mostrato una flessione nella partecipazione, conseguenza, secondo il primo cittadino di Stagno, del Covid: «La pandemia causò l’annullamento della manifestazione nel 2020 e la sua realizzazione con limitazioni l’anno dopo, facendo perdere di vista la bella tradizione.» Mariani sottolinea però che «la processione sul Po è un (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/08/24Segue »
«Un sistema-città»
Turismo a Cremona. Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Lavoriamo anche a migliorare assistenza e trasporti, i veri nodi»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.